Le batterie di accumulo sono l’unico strumento valido per non perdere neanche un centesimo dell’energia che autoproduci. Ma quanto costa un accumulatore di energia per il fotovoltaico? E cosa è compreso nel prezzo?
Un impianto fotovoltaico può essere di due tipi: tradizionale oppure con sistema di accumulo. Quest’ultimo ha in aggiunta batterie al litio capaci di immagazzinare l’energia prodotta in surplus, cioè non auto-consumata istantaneamente. Le batterie di accumulo, ovviamente, non sono obbligatorie; tuttavia, sono la scelta ideale se vuoi sfruttare il tuo fotovoltaico al massimo, fino a raggiungere l’indipendenza energetica.
Ma quanto costano i sistemi di accumulo per fotovoltaico?
Quanto costa un accumulatore di energia per fotovoltaico
Il costo dei sistemi di accumulo per fotovoltaico varia notevolmente in base al tipo di batteria: si va dai 700 ai 1000 euro per kWh, IVA esclusa. L’investimento è sicuramente importante, ma devi ricordare che:
- Anche le batterie di accumulo godono della detrazione fiscale al 50% e dell’IVA agevolata al 10%;
- Sono garantite 10 anni;
- Solo le batterie ti consentono di raggiungere la totale autonomia a livello energetico, cioè di non spendere più un centesimo per l’energia fornita dalla rete elettrica nazionale.
In T-Green, proponiamo ai nostri clienti due tipi di batterie di accumulo, le LG Chem e le Tesla Powerwall.
Quanto costano le nostre batterie di accumulo per fotovoltaico
Abbiamo scelto queste batterie per la loro efficienza, la loro durata nel tempo e le garanzie comprese nel prezzo:
Il costo è di:
- 7.500 € + IVA per le LG Chem da 7kWh
- 9.600 € + IVA per le Tesla Powerwall da 13,5 kWh
Come funziona un accumulatore di energia per fotovoltaico
Per comprendere il valore di un accumulatore per fotovoltaico, è importante anche sapere come funziona effettivamente.
Innanzitutto, un sistema di accumulo è costituito da: batterie, inverter, regolatore di carica e centralina elettronica. È quest’ultima a decidere, in automatico, se l’energia prodotta dai pannelli possa essere:
- autoconsumata
- immagazzinata
- immessa in rete, perché in surplus anche per la capacità delle batterie.
Inoltre, l’energia immagazzinata nelle batterie può essere prelevata e utilizzata solo quando l’impianto fotovoltaico non è in grado di produrre, nell’immediato, una quantità sufficiente di energia per l’autoconsumo.
Vantaggi di un sistema di accumulo
Come abbiamo detto, solo le batterie di accumulo dell’energia ti permettono di renderti davvero autonomo nei confronti della rete elettrica nazionale: più autonomia significa bollette più leggere, con un incremento dell’autoconsumo che arriva fino all’80% del totale.
In più, i sistemi di accumulo ti lasciano maggiore libertà nell’utilizzo di tutti gli elettrodomestici e delle utenze elettriche: in qualsiasi momento, sai di poter utilizzare l’energia che tu hai prodotto, energia pulita e, finalmente, libera.
