Gli impianti fotovoltaici con accumulo di energia sono sistemi dotati di batterie. Proprio come accade per le normali batterie (del telefono, del telecomando, ecc.), gli accumulatori del fotovoltaico immagazzinano l’energia prodotta in surplus e non auto-consumata, rendendola disponibile all’uso quando l’impianto non può convertire energia solare (di notte o quando c'è brutto tempo).
Il fotovoltaico con accumulo è quindi lo strumento privilegiato per fare scorta di energia pulita auto-prodotta e utilizzarla nel momento del bisogno.
In questa pagina scopriamo insieme:
I pannelli fotovoltaici con accumulo possono essere di due tipi: on grid e off grid. Tra i due c'è una differenza sostanziale:
Un fotovoltaico con accumulo off grid
Esiste poi un terzo tipo di impianto che, però, non è dotato di accumulatori di energia del fotovoltaico: è l’impianto tradizionale (on grid senza batterie) collegato alla rete elettrica e capace solamente di effettuare lo Scambio Sul Posto.
|
Collegato alla |
Dotato di batterie di accumulo |
OFF GRID |
X |
√ |
ON GRID |
√ |
√
|
TRADIZIONALE |
√ |
X |
L'obbiettivo di chi installa impianti fotovoltaici con batterie d'accumulo è la massimizzazione dell'autoconsumo. Ciò significa utilizzare il più possibile l'energia, pulita e gratuita prodotta, durante il giorno dai pannelli solari, fino a coprire quasi tutto il proprio fabbisogno energetico. La necessità di usare la corrente elettrica fornita dalla rete elettrica nazionale è ridotta al minimo, praticamente a zero, perché in ogni momento si ha una scorta di energia a cui attingere.
Lessico: AUTOCONSUMO. Autoconsumo significa utilizzare energia prodotta da sé. Se utilizzo energia fotovoltaica nel momento stesso in cui è prodotta, sto autoconsumando. Ma sto autoconsumando anche se utilizzo l'energia immagazzinata nelle mie batterie di accumulo. Il primo è un autoconsumo istantaneo, il secondo un autoconsumo "in differita".
È infatti accertato che, con i sistemi di accumulo, è possibile ottenere un immediato risparmio in bolletta fino all'80%, in quanto è ridotta al minimo (<20%) la quantità di energia elettrica prelevata dalla rete e conteggiata in bolletta. Quindi:
Più autoconsumi
Più sei indipendente dalla rete elettrica nazionale
Più risparmi sul costo della bolletta
Non è corretto: anche se hai un sistema di accumulo, potrai sempre collegarti alla rete elettrica nazionale per alimentare utenze o apparecchi.
Semplicemente, cambia la modalità. L’utilizzo delle batterie non preclude il prelievo dalla rete: nel momento in cui la fonte solare diventa insufficiente (nuvolosità, pioggia, buio, ecc.) e le batterie sono scariche, l'utenza si collega in modo automatico alla rete nazionale e l'elettricità necessaria viene prelevata dalla rete. Non correrai mai il rischio di rimanere senza corrente, né sprecherai l'energia pulita auto-prodotta.
L'accumulatore può essere collegato all'impianto fotovoltaico con diverse modalità, tramite collegamento esterno o con integrazione diretta:
Affidati a T-Green per il tuo nuovo impianto fotovoltaico con accumulo!
In T-Green utilizziamo batterie di accumulo al litio che, rispetto ad altre batterie (ad esempio, le vecchie batterie al piombo), garantiscono:
A conti fatti, le batterie al litio sono senza dubbio la soluzione più innovativa ed efficiente presente sul mercato.
In T-Green proponiamo ai nostri clienti solo gli accumulatori per fotovoltaico più performanti presenti sul mercato, cioè le batterie SOLAREDGE ENERGY BANK oppure le batterie Tesla Powerwall. Entrambi i modelli sono caratterizzati da una eccellente profondità di carica e scarica, e un'ottima tenuta. In più, hanno dalla loro anche un design minimale, un ingombro ridotto, accorgimenti che le rendono perfette per un'installazione outdoor e alcuni sistemi di sicurezza.
|
Sistema d’accumulo |
Sistema d’accumulo |
Materiale |
Litio |
Litio |
Capacità di accumulo |
9,7 kWh |
13,5 kWh |
Garanzia (anni) |
10 |
10 |
Indicato per |
Impianti da 2,2kW a 6kW |
Impianti da 5 a 6 kWp |
Le batterie di accumulo SOLAREDGE ENERGY BANK
Le batterie di accumulo Tesla Powerwall
Quali sono i prezzi del fotovoltaico con accumulo? I costi dipendono da una serie di fattori:
Quella che ti proponiamo è quindi una panoramica dei prezzi a partire da per i nostri fotovoltaici con accumulo on grid:
|
Prezzo chiavi in mano |
Compreso nel prezzo |
3,2 kWp |
€ 17.300 + IVA |
|
6,5 kWp |
€ 21.000 + IVA |
Se è vero che l’investimento iniziale per un fotovoltaico con accumulo è più alto, devi però considerare che:
Vuoi maggiori informazioni sui nostri pannelli fotovoltaici con accumulo, prezzi e servizi inclusi? Contattaci senza impegno: