Un impianto fotovoltaico da 4 kW è indicato per famiglie di 4-5 persone che consumano meno di 4000 watt all’anno. Vediamo le caratteristiche di questo impianto, quando conviene installarlo e quali sono i costi.
L’impianto fotovoltaico da 4 kW viene installato sul tetto dell’abitazione e soddisfa le esigenze energetiche di famiglie di medie dimensioni, tipicamente nuclei di 4 o 5 persone. In questa pagina approfondiamo:
Si intende un impianto in grado di produrre al massimo 4000 watt di energia solare e pulita all’anno. Tradotto in consumi familiari, 4 kW sono, in genere, la quantità consumata da un nucleo abitativo formato da 4-5 persone. La media dei consumi, infatti, si aggira intorno a 1 kW all’anno per individuo. Un impianto di questo tipo occupa tra i 25 e i 28 mq.
Ci sono, tuttavia, delle differenze in base alle abitudini del nucleo familiare, come il numero e la frequenza di apparecchi elettronici utilizzati e da variabili geografiche che possono far variare i consumi. Per esempio nel Nord Italia un impianto fotovoltaico da 4 kW produce in media 3.900 kWh/anno, mentre al Centro/Sud si arriva fino a 5.500 kWh/anno.
Un impianto fotovoltaico 4 kW occupa in media una superficie di 26 mq e può essere quindi installato sui tetti a falde di qualsiasi tipo di abitazione residenziale. Lo spazio occupato può variare leggermente in base al tipo di pannello scelto.
L’impianto è composto da:
Vediamo le varie tipologie di impianto disponibili.
Esistono due tipi di impianto fotovoltaico 4 kW:
A seconda delle tue esigenze, sceglieremo insieme l’impianto più adatto.
Di seguito trovi un range di prezzi per i pannelli fotovoltaici 4 kW, a seconda che tu scelga un impianto tradizionale o con accumulo:
|
PREZZI |
Impianto fotovoltaico 4,8 kWp tradizionale |
da 10.300 € + IVA |
Impianto fotovoltaico 4,8 kWp con accumulo |
da 24.200 € + IVA |
Installare un impianto fotovoltaico, da 4 kW o della potenza che incontra le tue esigenze, consente sempre un cospicuo risparmio sulla bolletta, fino ad azzerarla. Oltre a questo, permette di essere energeticamente indipendenti e contribuire in modo consistente alla riduzione di emissioni di Co2.
Installare i pannelli fotovoltaici è un investimento e, come tale, richiede una spesa iniziale che poi verrà ampiamente recuperata nel tempo. Grazie ai prezzi di oggi, molto più bassi rispetto al passato, puoi essere certo di recuperare in toto l’investimento iniziale. Inoltre, puoi usufruire, fino a dicembre 2022, dello sconto in fattura del 50%, messo a disposizione dallo Stato.
Per le ristrutturazioni edilizie, inoltre, è disponibile una soglia al 65%, per gli interventi di efficientamento energetico. A questi la Legge di Bilancio 2021 ha previsto l’aggiunta di una soglia ulteriore: per interventi di tipo condominiale, infatti, è possibile arrivare a uno sconto fiscale del 75%.
Questa agevolazione è disponibile con una proroga breve fino al 30 giugno 2022, ma è possibile richiedere uno slittamento della sua validità fino al 31 dicembre 2022, solo nel caso in cui il 60% dei lavori previsti siano stati terminati entro i termini della proroga breve.