In questo articolo analizziamo i tipi di impianto fotovoltaico e prezzi relativi: dalla soluzione tradizionale a quella On grid, dalla potenza di 3kW a quella di 6kW, seguici in questa serie di possibilità e trova l’impianto giusto per te.
Se hai deciso di installare un impianto fotovoltaico nella tua abitazione, devi essere certo di affidarti ad una ditta specializzata e professionale. T-Green installa fotovoltaici da più di 5 anni, portando la sua offerta in tutta Italia: ad oggi, abbiamo installato più di 780 impianti, da Nord a Sud, producendo un risparmio complessivo di circa 2.000 tonnellate di anidride carbonica.
Offriamo ai nostri clienti 2 soluzioni diverse, in base al fabbisogno energetico delle loro case:
- Impianti tradizionali
- Impianti del tipo “On Grid”, con sistema di accumulo.
Vediamo insieme le caratteristiche di ogni tipo di impianto fotovoltaico e prezzi relativi.
Gli impianti T-Green: tradizionali e On grid
Prima di parlare del binomio “fotovoltaico e prezzi”, spiegheremo quali sono gli impianti più richiesti dai nostri clienti. Sono principalmente di 2 tipi, tradizionali e On grid. Qual è la differenza?
- Gli impianti tradizionali sono costituiti da pannelli fotovoltaici, montati in serie sul tetto di casa. I pannelli assorbono energia solare e la convertono in corrente alternata, che puoi consumare istantaneamente oppure rivendere all’Enel (processo detto “scambio sul posto”). Gli impianti tradizionali, infatti, non sono dotati di sistemi di stoccaggio e rimangono allacciati alla rete elettrica
- Gli impianti On grid sono dotati di una funzionalità ulteriore: ti permettono di accumulare il surplus di energia prodotta in apposite batterie al litio. Puoi utilizzare l’energia raccolta in qualsiasi momento, quindi anche durante le ore di buio; oppure puoi usare il surplus per fare lo scambio sul posto. Quando le batterie si scaricano, torni ad utilizzare la rete nazionale, senza salti di corrente.
I sistemi di accumulo consistono in batterie di ultima generazione: diversamente dalle batterie al gel, che cedono solo il 50% dell’energia immagazzinata, le batterie agli ioni di litio ti consentono di prelevare fino al 90% della loro potenza complessiva. In più, gli ioni di litio sono più durevoli (10-12 anni) e garantiscono la resa immediata dell’energia: ciò significa che non devi aspettare la carica completa della batteria per poterla utilizzare.
Temi che le batterie al litio siano scomode e ingombranti? Nient’affatto: il design è compatto, si adattano a qualsiasi spazio.
Quale impianto è più adatto a te?
Installare un impianto fotovoltaico è una scelta importante. Per valutare qual è, per te, il miglior fotovoltaico, devi considerare alcuni elementi: i prezzi degli impianti (al netto degli incentivi statali), i tuoi attuali consumi, il risparmio garantito e il guadagno atteso dallo scambio sul posto.
In particolare, quando ragioni sul fabbisogno energetico della tua casa dovresti concentrarti su 3 aspetti:
- Prima cosa, considera quanta elettricità effettivamente sei solito consumare (sulla tua ultima bolletta, leggi alla voce “Consumo annuo”). In base a quel valore, saprai se hai bisogno di un impianto da 3kW, 5 kW o 6 kW. Ad esempio, se il tuo consumo annuo è di 7.000 kWh, ti serve un fotovoltaico da 6kW.
- Secondo, prova a capire quando consumi questa energia: in F1, F2 o F3? La sera più che durante il giorno? Se generalmente i tuoi consumi si concentrano nella fascia serale, allora un impianto On grid con accumulo è sicuramente la soluzione migliore per le tue necessità.
- Terzo, chiediti se sei disposto a cambiare, anche minimamente, le tue abitudini di consumo. In che senso? Facciamo un esempio: se anche i tuoi attuali consumi si concentrassero nelle ore della sera, ma tu fossi disposto a distribuirli maggiormente durante l’arco della giornata, modificando le tue abitudini, allora anche un impianto tradizionale potrebbe essere sufficiente.

Fotovoltaico: prezzi degli impianti
Se hai capito quando è più utile un impianto rispetto all'altro, possiamo affrontare l’aspetto dell’investimento. Per tutti gli impianti T-Green, compreso nel prezzo trovi: l’utilizzo di moduli fotovoltaici cristallini ad alto rendimento; la gestione delle pratiche burocratiche; l’installazione completata in un massimo di due giornate lavorative.
Vediamo, per ogni tipo di fotovoltaico, i prezzi in base alla potenza (soluzione chiavi in mano).
Gli impianti fotovoltaici tradizionali sono attualmente quelli più economici. Gli impianti con accumulo, invece, sono più costosi ma l’investimento iniziale è ripagato dalla possibilità di immagazzinare l’energia e di raggiungere fino all’80% in più di autosufficienza energetica.
Tipo di impianto (con o senza accumulo) |
Potenza impianto in kW |
Costo (Iva esclusa) |
Tradizionale |
3,2 kW |
8.900 € |
Tradizionale |
4,6 kW |
11.500 € |
Tradizionale |
6,4 kW |
14.200 € |
On grid – con accumulo |
3,2 kW |
22.800 € |
On grid – con accumulo |
4,6 kW |
25.400 € |
On grid – con accumulo |
6,4 kW |
28.000 € |
Perché dovresti scegliere T-Green
Ora che conosci il fotovoltaico e i prezzi di ogni impianto, puoi affidarti ad un’azienda che offra servizi professionali di consulenza e installazione di impianti fotovoltaici. Scegliendo T-Green, vai sul sicuro: negli ultimi 6 anni, abbiamo installato centinaia di impianti in tutta Italia e raccolto i pareri entusiasti di tutti i nostri clienti.
Cosa offriamo in più rispetto alle altre aziende?
Innanzitutto, consulenza costante: fin da subito, ragioniamo insieme per aiutarti a scegliere il fotovoltaico specifico per i tuoi bisogni; poi, ti sosteniamo durante tutto il processo di conversione, dalla localizzazione dell’impianto, alla definizione di un progetto su misura, fino all'installazione chiavi in mano. Ma non è tutto perché staremo al tuo fianco anche dopo i lavori di installazione e ci staremo per tutto l tempo che lo vorrai.
Non solo, ma nel prezzo dell’installazione sono comprese:
- Il servizio 1 ANNO INSIEME A TE con la quale monitoreremo gratuitamente per il primo anno, tramite report trimestrali, i risultati prodotti dal tuo impianto fotovoltaico sotto l'aspetto economico/finanziario e verificheremo insieme a te che i risultati che ti abbiamo prospettato siano reali e concreti. Vogliamo saperti soddisfatto e consapevole dell'ottimo investimento fatto.
- Gestione della burocrazia: non dovrai occuparti di alcuna documentazione o pratica sia per la richiesta al comune e l'attivazione del GSE, sia per il finanziamento nel qual caso tu l'abbia scelto come metodo di pagamento, è tutto a carico nostro e se ne occupa il nostro personale tecnico.
- Assicurazione All Risks: sarai coperto da un’assicurazione della durata di 5 o 10 anni, per tutti i danni diretti al tuo impianto (come ad esempio danni causati da eventi atmosferici.
Stai cercando un impianto fotovoltaico di qualità al giusto prezzo?