La spesa destinata alle bollette energetiche non deve gravare sulla gestione e sul profitto della tua azienda: è ora di cambiare il modo di produrre energia. Optare per un impianto fotovoltaico aziendale T-Green rappresenta una svolta strategica verso un modello di business sostenibile ed economicamente vantaggioso.
4 vantaggi del fotovoltaico per aziende
Con un impianto fotovoltaico per azienda permetti alla tua attività di diventare energeticamente più autonoma e usufruire di questi 5 principali vantaggi:
- Abbatti i costi energetici: installando impianti fotovoltaici sul tetto doni alla tua azienda la capacità intelligente di produrre energia elettrica grazie all’irraggiamento del sole, che ti consente di coprire almeno il 60% del tuo fabbisogno energetico attuale.
- Inizi a risparmiare subito: una volta allacciato, il sistema fotovoltaico per aziende è in grado di generare risparmi fin dal primo mese, abbassando drasticamente il costo della bolletta energetica.
- Rispetti l’ambiente: le energie rinnovabili non sono il futuro, bensì il presente. Dotarsi di impianti fotovoltaici per aziende, garantendo alla tua attività un sistema di reperimento dell’energia da fonte rinnovabile, significa stare un passo avanti e dare il buon esempio ai tuoi dipendenti e clienti.
- Rivendi l’energia in eccesso: con lo Scambio sul Posto/Ritiro Dedicato puoi rivendere l’energia che non hai autoconsumato. La compensazione avviene tramite dei conguagli gestiti ed erogati direttamente dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici.

Incentivi e detrazioni 2025
Tra i diversi vantaggi associati al fotovoltaico, quello economico è senza dubbio il più interessante. Nel 2025, le imprese possono contare su numerose agevolazioni fiscali e finanziarie pensate per sostenere la transizione energetica e ridurre l’investimento iniziale. Ecco le principali:
- Reverse charge: puoi usufruire del cosiddetto “reverse charge”, anche detto regime di inversione contabile, un meccanismo fiscale che permette alle aziende che acquistano un impianto fotovoltaico di essere esentate dal pagamento immediato dell’IVA. Il reverse charge è applicabile sull’installazione e manutenzione sia di impianti fotovoltaici “integrati” o “semi-integrati” agli edifici (ovvero, posizionati sul tetto), sia di quelli “a terra”, sempre che questi ultimi, anche se vengono posizionati all’esterno dell’edificio, risultino essere funzionali allo stesso.
- Nuova Sabatini: è stato predisposto dallo Stato un finanziamento (rivolto alle piccole e medie imprese) che ha lo scopo di dare alle aziende la possibilità di migliorare la propria efficienza energetica, installando un impianto fotovoltaico e riducendo consumi e bollette, con investimenti estremamente agevolati. L’importo viene concesso per un massimo di 5 anni ed è compreso tra 20.000 euro e 2 milioni di euro.
- Decreto FER2: il Decreto FER2 rappresenta l'aggiornamento del precedente Decreto FER1, estendendo il suo ambito di applicazione a una vasta gamma di tecnologie sostenibili, inclusi gli impianti fotovoltaici. Con l'obiettivo di promuovere la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili, questo decreto introduce incentivi specifici per installazioni fino a 5.000 kW di potenza. Dopo un periodo di incertezza, il Decreto FER2 è stato ufficialmente ratificato dalla Commissione Europea a fine gennaio 2024 e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2028.
- Ritiro Dedicato (RID): dal 5 marzo 2025 il Ritiro Dedicato ha ufficialmente sostituito lo Scambio sul Posto, diventando la modalità principale per valorizzare l’energia non autoconsumata. Questo meccanismo consente di vendere l’energia elettrica in surplus al Gestore dei Servizi Energetici (GSE), ricevendo un corrispettivo mensile per ogni kWh immesso in rete.
Scopri di più e resta sempre aggiornato sulle agevolazioni a cui hai diritto nel momento in cui acquisti un impianto fotovoltaico per aziende.

Noleggio operativo: il nuovo servizio di T-Green riservato alle aziende
Il noleggio operativo rappresenta una soluzione di finanziamento molto vantaggiosa per le aziende che desiderano installare un impianto fotovoltaico.
Questa modalità permette alle imprese di usufruire dei benefici del fotovoltaico senza dover immediamente procedere all'acquisto dell'impianto, evitando così onerosi esborsi iniziali e distribuendo il costo dell'investimento nel tempo.
Attraverso il noleggio operativo, l'azienda paga una quota periodica fissa per il periodo concordato, al termine del quale può decidere di rinnovare il contratto e acquistarlo a un valore definito in fase precontrattuale.
T-Green si occuperà di ogni fase: dalla progettazione alla realizzazione e al mantenimento dell'impianto, proponendo una soluzione integrata che risponde alle necessità energetiche delle imprese in maniera agevole, efficace ed eco-compatibile.
Dai un'occhiata alla nostra pagina dedicata e scopri di più sul nostro servizio di noleggio operativo.
Quanto costa installare un impianto fotovoltaico in azienda
Il costo di un impianto fotovoltaico per aziende dipende da diversi fattori:
la potenza installata, il tipo di tecnologia scelta (tradizionale o con sistema di accumulo), la qualità dei componenti e la struttura del tetto su cui viene installato.
In media, un impianto fotovoltaico aziendale realizzato da T-Green parte da 10 kW di potenza e può arrivare fino a 500 kW, a seconda delle dimensioni e dei consumi della tua attività.
Ecco alcune fasce indicative di potenza e rendimento annuale:
- 10–20 kW → ideali per piccole imprese, negozi o serre (produzione: 11.000–25.000 kWh/anno)
- 30–50 kW → adatti ad aziende agricole o strutture ricettive (produzione: 35.000–65.000 kWh/anno)
- 100–200 kW e oltre → perfetti per industrie e capannoni di grandi dimensioni (produzione: fino a 250.000 kWh/anno)
Il costo medio installato varia in base alla configurazione:
- impianto tradizionale: da circa 1.200 a 1.500 €/kW installato
Grazie agli incentivi 2025 (Reverse Charge, Nuova Sabatini, FER2, Piano Transizione 5.0, Bando Invitalia), il costo effettivo per l’azienda può ridursi anche del 30–45%.
Inoltre, con il servizio di noleggio operativo T-Green, puoi installare l’impianto senza anticipo, pagando un canone mensile fisso e deducibile, con gestione completa inclusa.
Come calcolare il ROI del tuo impianto
Il ROI (Return on Investment) misura in quanti anni l’investimento nel fotovoltaico viene completamente recuperato grazie ai risparmi e ai guadagni generati dall’impianto.
In termini pratici, la formula è:
ROI = (Risparmio annuale + Incentivi) / Investimento iniziale × 100
Esempio concreto
Nel caso dell’impianto installato da T-Green per Fabas Luce Spa, azienda lombarda del settore illuminazione, l’investimento iniziale è stato di 160.000 € per un impianto da 116,38 kWp. Ogni anno l’azienda risparmia e guadagna complessivamente 27.379 € (tra autoconsumo e Ritiro Dedicato GSE).
Il capitale investito viene recuperato in circa 2/3 anni, dopo i quali l’impianto genera margine positivo per oltre 20 anni.
Il tempo medio di rientro varia in base a:
- percentuale di autoconsumo (più alta = ROI più rapido)
- livello di incentivi ottenuti
- prezzo dell’energia acquistata dalla rete
In media, un’azienda che installa un impianto fotovoltaico con T-Green può contare su un rientro dell’investimento tra i 2 e i 5 anni, con un risparmio annuo che può superare il 60% dei costi energetici attuali.
Fotovoltaico per aziende: il servizio chiavi in mano di T-Green
Con T-Green hai un unico interlocutore per tutto il processo:
- Sopralluogo gratuito e studio di fattibilità personalizzato
- Progettazione su misura dell’impianto
- Installazione rapida in pochi giorni lavorativi
- Gestione completa delle pratiche burocratiche: GSE, allacciamento alla rete, autorizzazioni, incentivi
Oltre alla fase di installazione, con il nostro servizio "1 Anno Insieme A Te" incluso nel prezzo, garantiamo un monitoraggio costante attraverso report trimestrali e un check-up di analisi completo al termine del primo anno, con possibilità di estensione del servizio. La nostra assistenza copre ogni aspetto, dalla tecnica alla burocrazia, assicurandoti una gestione senza preoccupazioni.