Spesso la mancanza di informazioni concrete, semplici e precise rende piuttosto difficile destreggiarsi tra norme e bandi per capire davvero se esistano agevolazioni sul fotovoltaico per aziende e, eventualmente, di quali in particolare è possibile usufruire. A questo scopo, interveniamo noi di T-Green a dissipare ogni dubbio.
Ultimo aggiornamento: Luglio 2023
Devi sapere che, al fine di incentivare non solo i privati ma anche realtà aziendali a tagliare sui costi in bolletta nel rispetto dell’ambiente, sono effettivamente in atto numerose detrazioni fiscali sul fotovoltaico rivolte alle aziende, di cui è possibile usufruire per ammortizzare sull’investimento iniziale del proprio impianto. Scopriamo insieme quali sono:
Un impianto fotovoltaico aziendale, infatti, costituisce un vantaggio enorme per tutte le aziende che sono stufe di spendere migliaia di euro in bolletta ogni mese. Un impianto fotovoltaico permette all’azienda di coprire autonomamente almeno il 60% del proprio fabbisogno energetico, che in questo modo riesce a rendersi indipendente dal sistema di distribuzione energetica nazionale.
Dunque, se sei titolare di un’azienda e stai cercando informazioni concrete sui pannelli fotovoltaici e sugli incentivi di cui puoi usufruire, quanto segue ti interesserà sicuramente.
Vediamo ora di fare chiarezza sugli incentivi per impianto fotovoltaico in atto per le aziende a livello nazionale.
Il reverse charge, introdotto per contrastare il fenomeno dell’evasione IVA, consiste nell’applicazione dell’imposta dal venditore al compratore, e resta invariato anche per il 2023.
In sostanza, si tratta di un meccanismo fiscale che permette alle aziende che acquistano un impianto fotovoltaico di essere esentate dal pagamento immediato dell’IVA. In questo modo, le aziende possono beneficiare di tempi e modi più accomodanti per effettuare il pagamento dell’IVA allo Stato.
Il provvedimento denominato “Nuova Sabatini”, finalizzato a migliorare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese per quello che riguarda l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature, era stato confermato fino al 31 dicembre 2022.
Con la nuova Legge di Bilancio questo incentivo resta in vigore anche nel 2023, con una novità: a partire dal 1 gennaio, il tasso d'interesse del finanziamento è stato abbassato al 3,575%.
Per il resto, rimane tutto invariato: il finanziamento per le PMI sarà sempre ripartito in sei quote e la possibilità di versamento dell’intera somma dei prestiti è estesa a qualsiasi cifra compresa tra i 20 mila e i 4 milioni di euro. Il finanziamento deve comunque avere una durata non superiore a 5 anni.
Possono beneficiare di questa agevolazione per impianti fotovoltaici tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione di: attività finanziarie e assicurative; attività connesse all’esportazione.
Infine, il Decreto FER1 è un incentivo fiscale per le aziende che intendono installare impianti fotovoltaici con una potenza minima di 20 kW e massima di 1MW. A seguito dell'iscrizione nell'apposito registro, le imprese possono ottenere un guadagno importante: una quota che dipende dalla quantità di energia reimmessa in rete e calcolata in base a criteri specifici.
Il Decreto si rivolge alle aziende che vogliono sostituire le coperture dei propri edifici in amianto o in eternit con pannelli fotovoltaici, così da produrre energia pulita. Il Decreto FER1 è scaduto alla fine del 2022, tuttavia è in corso lo studio di un Nuovo Decreto FER2.
Tra le agevolazioni per impianti fotovoltaici, anche il cosiddetto Scambio sul Posto resta attivo a livello nazionale, un ulteriore incentivo sia per le aziende, sia per i privati. Si tratta di uno strumento di immagazzinamento energetico, grazie al quale l’azienda o il privato può vendere al sistema nazionale l’energia prodotta in eccesso e non autoconsumata.
L’erogazione del contributo è effettuata dal GSE in conto scambio sia su base semestrale, in caso di acconto, sia su base annuale, in caso di conguaglio.
A partire dal 2023, questa agevolazione verrà gradualmente sostituita dal Ritiro Dedicato, misura già comunque attiva da alcuni anni.
Vuoi saperne di più? Leggi la nostra guida completa e aggiornata: Incentivi fotovoltaico: quali sono? Convengono ancora?
Noi di T-Green ci impegniamo ad offrire un servizio completo di installazione di impianti fotovoltaici per le aziende, garantendo non solo l'efficienza e la qualità del sistema, ma anche un supporto continuo a lungo termine. Desideriamo che il raggiungimento dell'indipendenza energetica sia un tuo diritto e una tua libertà, e lavoriamo con passione per realizzare questo obiettivo.
Ecco cosa ti offriamo:
E non finisce qui! Abbiamo infatti riservato alle aziende che decidono di investire nel fotovoltaico il nostro servizio esclusivo di noleggio operativo.
Il noleggio operativo rappresenta una soluzione all'avanguardia che consente alle aziende di usufruire dei vantaggi di un impianto fotovoltaico senza doverlo acquistare direttamente. Grazie a questo servizio, T-Green si assume la responsabilità dell'intero ciclo, dalla progettazione all'installazione e alla manutenzione dell'impianto, mentre l'azienda cliente paga un canone mensile per l'utilizzo dell'impianto stesso. Questa scelta consente alle aziende di evitare i costi iniziali e di focalizzarsi sul proprio core business, affidando la gestione dell'energia pulita a esperti specializzati nel settore.
Con un massimo di 96 rate mensili per l'installazione di un impianto dal valore non superiore a 300.000 euro, il noleggio operativo è la scelta giusta per orientare la tua azienda verso un futuro energetico più pulito ed efficiente.
E ora che sei a conoscenza di tutti gli incentivi per pannelli fotovoltaici, contattaci! Ti illustreremo l’impianto fotovoltaico più adatto alla tua azienda.