È una delle questioni che più suscita curiosità ed errori di valutazione, quindi la riproponiamo sperando di fare chiarezza. La domanda è questa: quanto produce un pannello fotovoltaico? La risposta più facile è: dipende. Tuttavia, un rapido calcolo è possibile.
Vorresti installare un impianto fotovoltaico e stai cercando di fare due calcoli, per capire se ti conviene o no? Oppure sei semplicemente curioso di sapere come funziona la cosa? Dire con esattezza quanto produce un pannello fotovoltaico non è così facile, perché molto dipende dal tipo di pannello e dal contesto in cui è installato. Tuttavia, è possibile fare un calcolo di media: vediamo come.
Le variabili in gioco
Per capire quanto produce un pannello fotovoltaico, bisogna innanzitutto considerare alcune variabili che riguardano sia il pannello, sia l’ambiente:
- le dimensioni del pannello = quante celle contiene.
- la sua efficienza = la sua capacità di trasformare l’energia solare in energia elettrica, limitando le dispersioni.
- il luogo di installazione = la quantità di energia solare che arriva sul pannello. Questa dipende dalla posizione geografica e dall’esposizione del tetto.
- il periodo di riferimento = in estate il pannello produce più che in inverno.
Dimensioni ed efficienza, in particolare, permettono di calcolare la massima produttività possibile del pannello: un dato oggettivo.
Quanto può produrre al massimo un pannello fotovoltaico = la sua potenza
L’indice che misura la produzione massima possibile di un pannello è la sua potenza. La potenza è misurata in watt, e si ottiene facilmente moltiplicando la specifica di tensione per quella di corrente; entrambe le specifiche sono fornite insieme alla documentazione del pannello, oppure scritte direttamente sui moduli.
Watt= Volt *Ampere
Per es.: se un pannello ha una tensione (T) di 30 Volt e una corrente (C) di 10 Ampere, allora può fornire al massimo 300 Watt di potenza (P).
P=T*C=30*10=300 W
Abbiamo detto “al massimo”, e ciò significa che potrà produrre 300 W di potenza quando tutte le condizioni saranno favorevoli: un momento di massima luce, senza nuvole, con il sole alto cielo. In tutti gli altri momenti, il pannello ne produrrà quasi sempre una quantità inferiore.
I pannelli di ultima generazione producono più di quelli vecchi
Considerate le variabili del pannello di cui abbiamo parlato prima, è facile intuire che i pannelli di ultima generazione producono molto più dei pannelli vecchi:
- la tecnologia è migliorata
- la dispersione dell’energia notevolmente diminuita
- è aumentata la superficie di assorbimento
- si utilizzano materiali dotati di conducibilità maggiore
- i vetri sono antiriflesso, così che le prestazioni sono ottime anche in caso di nubi.
Leggi anche: Quanto rende un impianto fotovoltaico? Un semplice calcolo
I pannelli che utilizziamo in T-Green
Quanto produce un pannello fotovoltaico installato da T-Green? Il meglio possibile. In T-Green utilizziamo solo i migliori pannelli, quelli che assicurano potenze più elevate, accompagnati da inverter (SolarEdge o Fronius) dotati di ottimizzatori di potenza:
- Viessmann con potenza 340 W
- SunPower con potenza di 400 W
La loro efficienza è più alta di quella dei pannelli normali: convertono al 22,2% invece che al 18% come fanno i vecchi modelli.
In più, i pannelli fotovoltaici di ultima generazione riducono anche i costi di manodopera: essendo necessario un numero inferiore di pannelli per ottenere la stessa potenza di picco di un impianto, i moduli da trasportare e installare saranno sempre meno. Ciò ci permette di ottimizzare tempi e costi.
