Diventare sostenibili installando un impianto fotovoltaico è sempre più facile, anche per le attività commerciali e industriali, soprattutto grazie all’erogazione di numerosi incentivi dedicati proprio alle aziende che aspirano a diventare green. Vediamo insieme quali incentivi sono in atto per il 2021.
Incentivi per aziende green ce ne sono, eccome, semplicemente non è sempre facile tenere il passo con il loro continuo aggiornamento: ogni anno vengono approvate leggi nuove, con nuovi decreti e finanziamenti, mentre altre non vengono rinnovate. Per non perdersi nel marasma che è la burocrazia, è importante affidarsi a un partner come T-Green, capace di aiutare la tua azienda a richiedere l’incentivo più adatto.
Desideri installare un impianto fotovoltaico aziendale, ma non sai a quali incentivi puoi accedere?

Incentivi per aziende green: cosa cambia tra 2020 e 2021?
Innanzitutto, ricapitoliamo rapidamente quali incentivi erano attivi per l’anno appena terminato. Per tutto il corso del 2020, le aziende green hanno potuto usufruire dei seguenti incentivi:
- Credito d’imposta al 6%
- Nuova Sabatini
- Reverse Charge
- Scambio sul Posto
Con l’anno nuovo, alcuni incentivi restano mentre altri vengono sostituiti da nuove regolamentazioni. Vediamo insieme cosa ha in serbo il 2021 per le aziende che vogliono diventare green.
Credito d’imposta al 10%
Salutiamo il Credito d’imposta al 6% del 2020, per dare il benvenuto a un nuovo incentivo per aziende green: il Credito d’imposta al 10%!
La Legge di Bilancio 2021 prevede la concessione di crediti d’imposta pari al 10% alle aziende green che intendono investire in beni strumentali a servizio della propria attività produttiva - ambito in cui rientra anche l’acquisto di un impianto fotovoltaico - fino a una spesa massima di 2 milioni di euro.
Il Credito d’imposta al 10% può essere applicato su acquisti effettuati dal 16/11/2020 al 31/12/2021, o addirittura fino al 30/06/2022, a patto che entro il 31/12/2021 sia già stato versato un acconto pari almeno al 20% dell’investimento totale.
Le aziende con un fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro riceveranno la compensazione in un’unica quota annuale. Mentre le aziende con un fatturato annuo superiore a 5 milioni di euro riceveranno la propria compensazione ripartita in 3 quote annuali di pari importo, a partire dall’anno di entrata in funzione dell’impianto fotovoltaico.
Reverse Charge
Resta invariato il cosiddetto Reverse Charge o IVA agevolata: un meccanismo fiscale che permette alle aziende che acquistano un impianto fotovoltaico di essere esentate dal pagamento immediato dell’IVA. Per tutto il 2021, le aziende potranno continuare a beneficiare di tempi e modi più accomodanti per effettuare il pagamento dell’IVA allo Stato.
Nuova Sabatini
Tra le agevolazioni per aziende green del 2020, viene riconfermata anche la Nuova Sabatini: la nuova Legge di Bilancio 2021 non solo prevede che questo piano di finanziamenti statali resti in vigore, ma anche che venga semplificato il processo di erogazione del contributo.
La norma attualmente in vigore prevede che il finanziamento venga ripartito in sei quote, con l’eccezione dei prestiti fino a 200mila euro, che vengono versati per intero. Con la nuova Legge di Bilancio verrà estesa l’opzione di versamento dell’intera somma a tutte le PMI che richiedono il finanziamento, coprendo una spesa che va da un minimo di 20 mila a un massimo di 4 milioni di euro.
Scambio sul Posto
Invariato anche il meccanismo dello Scambio sul Posto, che permetterà alle aziende green di continuare a usufruire della possibilità di rivendere l’energia prodotta in eccesso e non autoconsumata al Gestore dei Servizi Energetici, che la ricompenserà sotto forma di conguagli in bolletta.
Come vedi, gli incentivi per aziende green ci sono, eccome! E per scegliere quello giusto è importante affidarsi a un partner che sappia consigliarti al meglio.
Desideri installare un impianto fotovoltaico aziendale, ma non sai a quali incentivi puoi accedere?
