Il risparmio energetico del fotovoltaico non è per niente astratto e lontano come sembra. Immediati e concreti, i vantaggi di questi sistemi sono numerosi e portano a guadagni nel medio-lungo termine. Scoprili tutti con T-Green!
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti:
- Qual è il risparmio energetico del fotovoltaico?
- Quali sono gli incentivi previsti per il 2022?
- Altre modalità di risparmio energetico fotovoltaico:
Qual è il risparmio energetico del fotovoltaico?
Tutti sanno che il fotovoltaico è una fonte di energia rinnovabile che garantisce un risparmio energetico notevole, ma spesso nel concreto non si sanno identificare questi benefici. Quindi, quali sono? Vediamoli nel dettaglio:
- il risparmio energetico del fotovoltaico più evidente sono i tagli in bolletta. Grazie all’energia solare, infatti, sarai più indipendente dalla rete nazionale e quindi ricorrerai molto meno all’elettricità del GSE. Di conseguenza, producendo tu stesso l’energia di cui hai bisogno, ammortizzerai i tuoi costi energetici fin da subito.
- l’impatto zero sull’ambiente. Il fotovoltaico è una fonte di energia pulita: ciò significa che il risparmio energetico che otterrai è strettamente legato alla riduzione degli sprechi di elettricità e all’abbattimento del tuo impatto sull’ambiente.
- l’aumento del valore della tua abitazione. Oltre al risparmio energetico, il fotovoltaico ha un ulteriore vantaggio economico: quello di alzare il valore dell’immobile sul quale viene installato, facendone aumentare la classe di efficienza energetica.
Queste sono le conseguenze principali del risparmio energetico del fotovoltaico. C’è però da considerare un altro fattore che permette di ottimizzare la spesa e quindi aumentare il risparmio: le agevolazioni messe a disposizione nel 2022 dallo Stato.
Detrazioni fiscali 2022: come ottimizzare il risparmio energetico con il fotovoltaico
Sono anni che lo Stato regola, tramite la legge di bilancio, le agevolazioni fiscali che consentono di ridurre la spesa per l’acquisto e l’installazione di pannelli e impianti fotovoltaici.
Per il 2022, sono state confermate alcune detrazioni e sono state modificate le modalità di accesso ad altre. Vediamo insieme di quali puoi godere per ottimizzare il risparmio energetico del fotovoltaico:
- Superbonus 110%, un’agevolazione che consente di recuperare, per esempio, € 110 a fronte di una spesa di € 100. Ripartito in 4 quote annuali, con il Superbonus puoi ottimizzare il risparmio energetico del fotovoltaico fino al 31 dicembre 2022 o 2023, a seconda della tipologia di abitazione in cui vivi.
- Bonus ristrutturazioni 50%, tramite cui, sulla tua spesa di € 100, per esempio, ne recupererai € 50. Il bonus è ripartito in 10 quote annuali e per ottimizzare il risparmio energetico del fotovoltaico hai tempo fino al 31 dicembre 2024 per aderire.
- IVA agevolata al 10% sulle abitazioni già costruite e al 4% sulle prime case, al posto dell’aliquota ordinaria stabilita al 22%.
Trova tutte le informazioni più dettagliate sugli incentivi disponibili per il fotovoltaico nel 2022:

Altre modalità di risparmio energetico fotovoltaico
Nel momento in cui acquisti dei pannelli fotovoltaici, il risparmio energetico sarà immediato. Ai benefici economici, ambientali e agli incentivi a disposizione, però, si uniscono altre fonti di risparmio:
Autoconsumo
Autoconsumo significa che con un impianto fotovoltaico sarai in grado di produrre l’energia elettrica che serve alla tua abitazione autonomamente, senza più dipendere in maniera massiccia dalla fornitura nazionale.
L’autoconsumo offre uno dei maggiori risparmi energetici del fotovoltaico: rendersi indipendenti dal GSE, infatti, comporta di conseguenza un alleggerimento delle bollette, dovuto al fatto che sarai proprio tu a produrre l’elettricità di cui hai bisogno.
Senza contare il fatto che l’energia prodotta e autoconsumata sul posto ha prezzi per kWh più economici rispetto all’elettricità erogata dal sistema nazionale: da un massimo di 0,27 €/kWh potrai scendere a 0,12 €/kWh.
Accumulo
Un'altra fonte di risparmio energetico del fotovoltaico è data dall'integrazione di un sistema di accumulo. Tramite batterie al litio, infatti, è possibile immagazzinare l’energia trasformata dai pannelli e conservarla nei momenti di maggiore necessità, per esempio di notte o nelle giornate di maltempo.
Avere una scorta di energia ti renderà ancora più indipendente dalla rete nazionale, incrementando le tue possibilità di risparmio energetico. Di conseguenza, innalzerai il livello di autoconsumo del tuo impianto fotovoltaico e alleggerirai ulteriormente la bolletta della luce.
Reimmissione dell’energia nella rete elettrica
Infine, il risparmio energetico del fotovoltaico porta anche a guadagni considerevoli. L’energia che produci e che non autoconsumi sul posto, infatti, può essere rivenduta al GSE tramite lo Scambio sul Posto.
Cosa significa? Che nel momento in cui decidi che l’energia accumulata finora non ti serve, puoi reimmetterla nella rete nazionale cedendola al GSE, dietro corrispettivo che riceverai sotto forma di conguaglio direttamente in bolletta.
In questo caso, dovrai mantenere il collegamento alla rete centralizzata, così da ottenere un compenso per ogni kWh rivenduto. Il costo sarà più basso di quello che spenderesti normalmente per acquistare l’elettricità, ma rappresenta comunque una fonte di risparmio energetico del fotovoltaico.
Il risparmio energetico garantito dal fotovoltaico è immediato e tangibile. Per trovare l’impianto più adatto alle tue esigenze, contattaci:
