Riscaldamento, aria condizionata, insegne luminose, monitor sempre accesi, macchinari azionati per tutta la notte…e la bolletta lievita a dismisura. Come si può risparmiare energia elettrica in azienda? Si può, abbandonando le cattive abitudini e imparando a gestire in maniera intelligente le proprie risorse. Come? Scopriamolo insieme.
Ogni tipo di business ha il proprio fabbisogno energetico, e questa è una necessità da cui non si può prescindere. Tuttavia, il risparmio sulla bolletta è possibile e può partire già dalla scelta dei macchinari impiegati, dall'isolamento termico dei locali e dalla sensibilizzazione del personale impiegato. Ma non solo!
Anche in azienda, così come a casa, si possono trasmettere e adottare buone abitudini, semplici quanto efficaci, utili a ridurre il consumo di energia elettrica. In questa prima parte, ve ne consigliamo 4, dalla più semplice (e meno impattante) alla più articolata (e vantaggiosa).
Consigli utili su come risparmiare energia elettrica in azienda
In azienda, il modo migliore per iniziare a risparmiare energia elettrica è entrare nell’ottica che bisogna cambiare le proprie abitudini. Solo in questo modo è possibile implementare una gestione più intelligente di impianti e dispositivi, che permetta di ridurre realmente i consumi.
Una volta compresa la necessità di aprirsi a una nuova routine, ci sono alcuni accorgimenti – noi iniziamo a proporne 4 – che, se implementati con costanza, consentono di risparmiare energia elettrica in azienda. Vediamo quali sono.

1. Accendi le luci solo se necessario
Sforzati di usare la luce artificiale solo quando è realmente necessario. E quando lo è, riduci la luminosità ai minimi richiesti.
Quando abbandoni una stanza, ricordati di spegnere la luce alle tue spalle. Di notte o durante il fine settimana, quando non serve che gli ambienti dell’azienda siano illuminati, spegni le luci. Oppure, puoi installare dei sensori di presenza, che fanno sì che le luci si accendano solo quando percepiscono la presenza di qualcuno.
2. Punta sull’efficienza
Sfrutta la luce naturale più che puoi, aiutandoti con l’installazione di ampie finestre e lucernari. Scegli colori chiari per le pareti, in modo tale che riflettano la luce, donando allo spazio un aspetto più ampio e luminoso.
Ricordati di condurre una pulizia periodica delle finestre, in modo tale che siano sempre limpide e adatte a far passare la luce in maniera ottimale. Spolvera le lampade e, soprattutto, scegli un’illuminazione a LED. Le lampadine a LED, infatti, hanno una serie di caratteristiche super vantaggiose: hanno una durata di vita nettamente superiore rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza; consumano meno energia; illuminano in maniera intensa e diffusa, senza affaticare l’occhio e senza diffondere calore.
3. Spegni le apparecchiature
Una delle abitudini più efficaci per risparmiare energia elettrica in azienda è spegnere apparecchi e dispositivi quando non vengono utilizzati. Macchinari, computer, stampanti, fotocopiatrici e scanner tendono ad assorbire un’elevata quantità di energia, soprattutto in modalità stand by.
Proprio per questo motivo è importante ricordarsi di spegnerli del tutto, staccando proprio la presa di corrente, oppure di attivare la modalità “risparmio energetico”.
4. Gestisci in maniera intelligente la temperatura interna
Un’ottima soluzione per risparmiare energia elettrica in azienda consiste nell’utilizzo ottimizzato di riscaldamento e aria condizionata. È importante mantenere una temperatura interna adeguata: riscaldamento mai troppo alto, condizionatore mai troppo basso, e quando li usi, ricordati di chiudere porte e finestre, per non disperdere energia.
Ancora più importante: ricordati sempre di spegnerli durante i periodi di inattività e di fissare una manutenzione regolare dei filtri.
Questi che abbiamo appena citato sono alcuni piccoli accorgimenti che, se implementati con costanza nelle abitudini di tutti i giorni, consentono ad ogni azienda di risparmiare notevolmente sull’energia elettrica.
