Ti stai chiedendo se valga davvero la pena di scegliere pannelli fotovoltaici di ultima generazione? Ti aiuto subito a risolvere i tuoi dubbi: sì, ne vale la pena.
Il perché è molto semplice, lo sintetizzo in due parole: maggiore efficienza. Maggiore efficienza si traduce in maggiore risparmio sulla bolletta bimestrale. Ma quali sono i pannelli fotovoltaici di ultima generazione? Te lo spiego tra poco, prima voglio farti riflettere su una cosa.
“Di ultima generazione” non è solo uno slogan
Come ben saprai, la tecnologia è uno di quei settori dove si va velocissimi: lo smartphone che hai comprato l’anno scorso oggi è già obsoleto, l’Internet of Things si fa strada nelle case e sui posti di lavoro. Anche il mondo delle energie rinnovabili avanza spedito, senza sosta vengono progettate e realizzate nuove tecnologie, sempre più performanti.
Parlare di “pannelli fotovoltaici di ultima generazione” non è uno specchietto per le allodole, è il modo giusto per indicare una tecnologia avanzata che nasce da uno sforzo costante e dall'obiettivo di un’etica green, che vuole salvaguardare le risorse – finite – del pianeta e ridistribuirle in maniera più equa.
Detto ciò, vediamo insieme le caratteristiche di questi pannelli fotovoltaici di ultima generazione.
Pannelli in silicio monocristallino
I pannelli fotovoltaici di ultima generazione sono quelli che sfruttano le proprietà del silicio monocristallino, lo stesso materiale che sta alla base di moltissimi apparecchi elettronici. Il silicio monocristallino è fatto da un singolo cristallo (mono) di silicio, caratterizzato da un reticolo continuo (senza interruzioni).
Puoi facilmente riconoscere i pannelli in silicio monocristallino per il loro colore caratteristico, ossia un blu intenso, tendente al nero. Il silicio monocristallino, rispetto al policristallino, è più efficiente perché produce più energia a parità di superficie.
Pannelli ad alto rendimento
Esistono differenze tra monocristallino e monocristallino; esistono infatti dei pannelli chiamati “ad alto rendimento” o “ad alta efficienza” che funzionano con tecnologia Maxeon, un brevetto dell’azienda statunitense SunPower.
L’alta efficienza è data principalmente da due caratteristiche:
- Il loro silicio monocristallino è “a prova di degradazione indotta dalla luce”, ossia permette di convertire energia al massimo delle possibilità;
- Il vetro è antiriflesso, garantendo ottime prestazioni anche nei giorni di cielo coperto.
Oltre a ciò, i pannelli SunPower sono i migliori perché:
- Sono privi di reticolato metallico nella parte anteriore della cella, caratteristica che da un lato aumenta la superficie di assorbimento, dall'altro migliora la resa estetica generale.
- Hanno una base in rame, elemento ad alta conduzione che permette di convertire più energia rispetto alle celle tradizionali (circa il 20% in più). Non solo, il rame è anche molto malleabile, qualità che garantisce l’integrità elettrica della cella anche in caso di lievi rotture meccaniche.
- Sono più resistenti, anche grazie alla barriera di rame rivestita di stagno anti-corrosione; per questo, la loro durata nel tempo è nettamente maggiore, arrivando fino a 25/30 anni esposti a qualsiasi condizione climatica.
I vantaggi dei pannelli fotovoltaici di ultima generazione
Numeri alla mano, i pannelli fotovoltaici di ultima generazione del tipo SunPower (ad alto rendimento) garantiscono: il 20% in più di rendimento, 30 anni a pieno regime a cui aggiungere 25 anni di garanzia totale.
Questi sono i motivi che spingono noi di T-Green a includere nella nostra gamma di impianti fotovoltaici anche sistemi di pannelli SunPower ad alta efficienza: gli impianti ad alta efficienza SunPower sono ormai i più richiesti e i più apprezzati dai nostri clienti.
All'elevata affidabilità del prodotto, aggiungiamo i vantaggi del monitoraggio dell’impianto integrato, predisposizione allo SSP, gestione della burocrazia a nostro carico e installazione rapida.