Lo smog, le polveri sottili e lo sporco si depositano sui moduli fotovoltaici sporcandoli, oscurando la superficie e di conseguenza riducendo la loro resa energetica. Si è stimato che un impianto fotovoltaico sporco può ridurre la produzione energetica anche del 20%. Ecco quindi che è importante programmare la pulizia dell’impianto fotovoltaico, ma quando è meglio farla? E come? Ecco tutto ciò che devi sapere sulla pulizia dell’impianto fotovoltaico.
La pulizia dei pannelli fotovoltaici diventa un'operazione sempre più necessaria quanto più indispensabile oggi giorno perché lo smog, le polveri sottili e lo sporco degli uccelli depositandosi sui pannelli non solo li sporcano, ma soprattutto vanno a ridurre di parecchio la loro resa energetica, fino quasi ad un 20% in meno.
Di conseguenza diminuisce la produzione di energia elettrica e di riflesso si ha un mancato guadagno. È perciò fortemente consigliato programmare una pulizia periodica dei pannelli fotovoltaici, sia per mantenere inalterata l'efficienza dei pannelli, sia per far sì che il materiale di cui sono composti si conservi in ottimo stato.
Ogni quanto va fatta la pulizia dei pannelli fotovoltaici?
Al fine di rendere inalterata la produzione energetica dell’impianto fotovoltaico è necessario programmare la pulizia dei moduli fotovoltaici almeno una volta ogni due anni. Ti consigliamo tuttavia di tenere in considerazione la tipologia di inverno passato: se questo ha portato abbondanti nevicate o molte piogge “sporche”, allora potresti prevedere la pulizia anche una volta all’anno.
Quello che è importante sapere è che quando la superficie del modulo fotovoltaico è sporca questo ne ostacola l’ottimale produzione di energia, rendendo meno efficiente l’impianto fotovoltaico.
Quando è meglio pulire l’impianto fotovoltaico?
Il periodo ottimale in cui programmare la pulizia dei moduli fotovoltaici è l’inizio della primavera, nei mesi di Marzo/Aprile. In questo modo, l’impianto sarà perfettamente pulito durante i mesi di migliore esposizione solare e quindi di produzione energetica.
A chi rivolgersi per la pulizia dei pannelli fotovoltaici?
Quando si avvicina il momento di occuparsi della pulizia dei pannelli fotovoltaici, hai due opzioni tra cui scegliere:
- Se hai facile accesso al tetto e riesci a metterti in sicurezza con la presenza di linee vita, puoi provvedere tu stesso alla pulizia dei moduli fotovoltaici. L’importante è che utilizzi soltanto acqua demineralizzata (nessun prodotto detergente e abrasivo) e una spugna o uno spazzolone con setole molto morbide al fine di non graffiare in alcun modo il vetro dei moduli fotovoltaici. Utilizza un braccio lungo e assicurati di non calpestare i moduli fotovoltaici.
- Se il tetto è di difficile accesso e se vuoi assicurarti che il risultato sia perfetto, ti consigliamo è di rivolgerti a operatori di settore specializzati nella pulizia dei moduli fotovoltaici. In media il costo si aggira intorno agli 80€/kW.
Ti diamo un consiglio...
Un consiglio molto importante che ti diamo è di monitorare costantemente la produzione dell’impianto fotovoltaico tramite la APP di monitoraggio del tuo inverter. Se vedi che la produzione sta avendo un calo, può essere che ci sia dello sporco accumulato sui moduli. È necessario, perciò, programmare la pulizia quanto prima al fine di non perdere ulteriore energia pulita e gratuita.
Pulire i moduli fotovoltaici in modo programmato ti consente di avere un impianto fotovoltaico altamente performante a livello energetico e di ottimizzare così il livello di risparmio ed efficienza durante tutto l’arco dell’anno.
Desideri maggiori informazioni?
