Il progetto di un impianto fotovoltaico segue un iter preciso: sopralluogo, analisi delle variabili tecniche, dimensionamento, preventivo, installazione e assistenza post-vendita. Vediamo tutti i passaggi seguiti dal team T-Green, dal primo incontro con il cliente all'assistenza post-vendita.
T-Green ti sta vicino sempre, da quando ci contatti, alla vera e propria fase di progettazione dell’impianto fotovoltaico, fino all’installazione chiavi in mano e all’assistenza post-vendita.
In questo articolo puoi leggere:
- di cosa è composto un impianto fotovoltaico
- come progettiamo un impianto in T-Green
- i nostri impianti
- i vantaggi del fotovoltaico
Come è fatto un impianto fotovoltaico?
Prima di capire come si progetta un impianto fotovoltaico, bisogna comprendere come è fatto.
Perciò, quando viene progettato un impianto fotovoltaico, bisogna considerare:
- i moduli fotovoltaici, cioè pannelli composti da singole celle che convertono l'energia solare in energia elettrica: i raggi colpiscono la superficie della cella fatta di un materiale semiconduttore (il silicio) che si scalda e converte l’energia captata in energia elettrica (corrente continua)
- l’inverter, che trasforma la corrente continua in corrente alternata, cioè quella che viene utilizzata dalle utenze di casa
- i quadri elettrici, necessari a gestire il flusso di corrente e verificare il corretto funzionamento del sistema
- i contatori, che misurano quanta energia viene prelevata o immessa nella rete nazionale
- le batterie che, nei sistemi con accumulo, immagazzinano l’energia prodotta in surplus per sfruttarla nel momento del bisogno (di notte o nei giorni di maltempo, quando l'impianto no produce energia).
Vediamo ora strutturiamo nel concreto il progetto di un impianto fotovoltaico.
Il progetto di un impianto fotovoltaico secondo T-Green
Progettare un impianto fotovoltaico significa valutare tutte le variabili in gioco (geografiche, climatiche, strutturali, architettoniche, economiche) in modo da proporre un impianto che renda al massimo delle sue potenzialità con la radiazione solare disponibile in un anno.
Ecco come procediamo in T-Green:
1 - Il sopralluogo
Prima di qualsiasi progetto, il nostro team tecnico si reca sul posto – casa tua, la tua azienda – e ne valuta la posizione geografica (latitudine e longitudine), l’esposizione al sole, il tipo di edificio, il tipo di tetto, la presenza di ostacoli e ombreggiamento (edifici molto alti, grandi alberi).
2 - L’incontro con te
Dopo il sopralluogo, ti chiediamo un breve incontro durante il quale si valutiamo il tuo fabbisogno energetico, stimiamo il budget necessario e la superficie totale a disposizione per l’installazione.
3 - Il dimensionamento dell’impianto fotovoltaico
Questa fase prevede la stesura di un documento in cui in cui presentiamo le specifiche del progetto dell’impianto fotovoltaico:
- la superficie totale di moduli in m2 per coprire il fabbisogno richiesto
- il numero di moduli, il numero di inverter
- la potenza totale dell’impianto in KW
- l’energia totale annua in KWh
- l’energia per kW (KWh/KW)
- eventuali sistemi di accumulo e la loro potenza.
Nelle nostre analisi tecniche includiamo anche un dato molto importante: la stima della quantità totale di emissioni di CO2 evitata in un anno.
4 - Il preventivo
Dopo avere raccolto questi dati, ti proponiamo un preventivo in cui specifichiamo:
- in quanti anni otterrai un ritorno sull'investimento, in base alla percentuale di autoconsumo
- quale sarà il tuo risparmio energetico effettivo, grazie a un confronto tra costo energetico senza impianto e costi con impianto
Inoltre, calcoliamo l’incidenza delle detrazioni fiscali e la quantità di energia che potrai immettere nella rete nazionale grazie allo Scambio Sul Posto.
Gli impianti che progettiamo
Questi sono gli elementi che teniamo in considerazione per ogni tipo di progetto che riguarda:
- pannelli fotovoltaici residenziali per rendere le case private energeticamente indipendenti tramite l’installazione di impianti da 3KW, 5KW o 6 KW
- impianti fotovoltaici commerciali da 10 KW a 100 KW che non gravino sul bilancio aziendale
Quali sono i vantaggi di un impianto fotovoltaico ben progettato?
La domanda non resta certamente senza risposta proprio oggi, che il problema dell’inquinamento ambientale è sempre più grande. Infatti, un impianto fotovoltaico:
- consente un risparmio notevole di combustibile fossile
- produce energia elettrica senza emettere sostanze inquinanti
- non produce inquinamento acustico
- è compatibile con le esigenze architettoniche e di tutela ambientale
Dulcis in fundo, un buon progetto consente all’impianto fotovoltaico di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita.
