Installare un impianto fotovoltaico fino a 200 kW è oggi più semplice grazie al modello unico, una procedura che snellisce la burocrazia e riduce i tempi di connessione. Ma chi può utilizzarlo? Come funziona? Scoprilo con T-Green!
Cos’è il modello unico fotovoltaico per impianti fino a 200 kW?
Dal 2025 è disponibile una procedura semplificata per chi installa impianti fotovoltaici fino a 200 kW. Il modello unico è un documento standardizzato che permette di gestire in un solo passaggio:
- la realizzazione dell’impianto,
- la connessione alla rete elettrica,
- l’avvio dell’esercizio e la gestione amministrativa con il GSE.
Il vantaggio principale è quello di ridurre drasticamente la burocrazia e velocizzare i tempi di attivazione, che prima potevano richiedere mesi.
Chi può utilizzare il modello unico per il fotovoltaico?
Possono ricorrere al modello unico:
- Le aziende e i soggetti titolari di edifici che intendono installare un impianto fotovoltaico con potenza nominale fino a 200 kW;
- I proprietari di impianti realizzati in edilizia libera, quindi senza necessità di permessi edilizi aggiuntivi;
- Chi prevede la connessione on-grid, cioè connessa alla rete elettrica nazionale.
Restano esclusi gli impianti a terra e quelli che superano i 200 kW di potenza.
Come funziona la procedura semplificata?
L’iter tramite modello unico si svolge interamente online, attraverso il portale del GSE:
- Compilazione del modello unico: con i dati dell’impianto, del proprietario e del gestore di rete.
- Trasmissione automatica: il GSE inoltra la documentazione a tutti gli enti competenti (distributore, Terna, Agenzia delle Entrate, Comune).
- Allaccio alla rete: il distributore locale procede al sopralluogo e al collegamento dell’impianto.
- Inizio esercizio: l’impianto diventa operativo e può iniziare a produrre e immettere energia in rete.
Grazie a questa procedura, i tempi di connessione si riducono mediamente a 30-60 giorni, contro i 6-12 mesi richiesti dal percorso tradizionale.
Vantaggi del modello unico per le aziende
Per le imprese che installano impianti fotovoltaici fino a 200 kW, il modello unico porta diversi benefici:
- Iter semplificato: un solo documento per tutte le pratiche burocratiche.
- Riduzione dei tempi: connessione alla rete molto più rapida.
- Minori costi amministrativi: grazie alla gestione unificata delle pratiche.
- Maggiore prevedibilità: l’azienda può pianificare prima il ritorno dell’investimento.
Un impianto da 200 kW può produrre mediamente 250.000-260.000 kWh/anno, coprendo una parte importante del fabbisogno energetico di stabilimenti, capannoni, hotel o aziende agricole.

Hai bisogno di aiuto con il modello unico? Conta su T-Green
Affidarsi a un partner esperto fa davvero la differenza. Compilare e gestire correttamente il modello unico può sembrare semplice sulla carta, ma nella pratica è fondamentale non commettere errori per non rallentare l’attivazione dell’impianto o perdere l’accesso agli incentivi.
Noi di T-Green supportiamo le aziende in ogni fase:
- Sopralluogo e progettazione su misura dell’impianto fotovoltaico a tetto.
- Gestione completa di tutte le pratiche burocratiche, incluso il modello unico.
- Installazione rapida e chiavi in mano con i migliori brand del settore: pannelli SunPower, inverter SolarEdge, batterie Tesla.
- Servizio post-installazione “1 Anno Insieme a Te” con manutenzione, check e report periodici.
Vuoi scoprire tutti gli incentivi disponibili per il fotovoltaico aziendale nel 2025?

Il modello unico è una grande opportunità per semplificare l’installazione di impianti fotovoltaici fino a 200 kW e accelerare la transizione verso l’energia rinnovabile. Per sfruttarlo al meglio, serve un partner che sappia unire competenza tecnica, gestione burocratica e prodotti di alta qualità.
Semplifica la burocrazia, riduci i tempi di attivazione e inizia subito a risparmiare con il fotovoltaico!