Il 2018 è finito e con lui il vecchio Ecobonus. Che ne è degli incentivi per fotovoltaico nel 2019? Rimangono ancora delle agevolazioni per chi installa pannelli fotovoltaici? Approfondiamo oggi il tema del fotovoltaico e i suoi incentivi.
Stavi considerando l’idea di installare un impianto fotovoltaico ma sei arrivato lungo e l’Ecobonus 2018 è scaduto? Forse non tutto è perduto: anche per il 2019, infatti, sono stati confermati alcuni degli incentivi per il fotovoltaico.
Le agevolazioni sui pannelli fotovoltaici sono valide per gli impianti privati e per quelli residenziali, e sono riproposte nelle loro due forme classiche:
- Le detrazioni fiscali (Ecobonus 2019)
- L’IVA agevolata al 10%
In più, sono stati aggiunti nuovi incentivi per ogni impianto fotovoltaico con potenza superiore a 20 kW sui terreni non agricoli, cioè per gli impianti aziendali.
Nuovi incentivi fotovoltaico: l’Ecobonus 2019
L’Ecobonus 2018 viene prolungato anche per quest’anno sotto forma di detrazioni fiscali. Il testo della Legge di Bilancio 2019 ha infatti introdotto delle detrazioni fiscali per i privati che vogliono investire in progetti innovativi ed ecosostenibili.
Nel dettaglio, la legge prevede.
- La detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie, con particolare riguardo – si legge – all’installazione di impianti basati sull’impiego di fonti rinnovabili di energia.
- La detrazione del 50—65% per gli interventi di efficientamento energetico.
Agevolazioni per i pannelli fotovoltaici: l’IVA al 10%
Un altro vantaggio per chi installa un impianto fotovoltaico nel 2019 è l’IVA agevolata: per tutte le opere che consentono un risparmio energetico, l’IVA passa dal 22% al 10%. Questo vale sempre per gli edifici di privati o condomini, e comprende non solo il costo dell’impianto tradizionale (con l’installazione), ma anche l’eventuale costo delle batterie se si tratta di un sistema con accumulo.
Oltre agli incentivi per il fotovoltaico, non dimenticare lo Scambio sul Posto
Le agevolazioni sui pannelli fotovoltaici non finiscono qui, se consideri che l’opzione Scambio sul Posto è sempre disponibile; installando un impianto fotovoltaico predisposto per lo SSP, potrai rivendere al GSE l’energia che produci in surplus. In questo modo recupererai una parte del tuo investimento, o andrai a coprire gli eventuali costi in bolletta che derivano dall’utilizzo di elettricità durante le ore di buio.
Nuovi incentivi per il fotovoltaico aziendale
La grande novità di quest’anno riguarda gli impianti fotovoltaici con potenza superiore ai 20 kW, installati su edifici che non sorgono su terreni agricoli, come un fotovoltaico aziendale in una città o zona industriale.
Per questo tipo di fotovoltaico gli incentivi sono sicuramente appetibili. Il decreto FER, infatti, ha stabilito che il fotovoltaico aziendale guadagnerà tot per ogni kWh immesso in rete, secondo questo schema:
- 0,11 €/kWh fino a 100 kW immessi
- 0,09 €/kWh fino a 1 MW immesso
- 0,07 €/kWh oltre 1 MW immesso
L’incentivo è valido per 20 anni. Se l’installazione del fotovoltaico avviene in concomitanza a un intervento di rimozione dell’eternit, si può accedere a un premio ulteriore di 0,012 €/kWh fino a 1 MW.
Alla luce dei nuovi incentivi, il fotovoltaico conviene ancora?
La risposta è sì: viviamo in Italia, uno dei Paesi Europei più soleggiati! E considera che da 50 anni a questa parte, il costo del fotovoltaico si è ridotto enormemente. Installare un fotovoltaico conviene ancora, perché le agevolazioni per i pannelli fotovoltaici sono tante e il beneficio dell’autoproduzione non ha prezzo.
Non sei sicuro che il fotovoltaico ti convenga? Prova il nostro configuratore: scoprirai se casa tua è adatta al fotovoltaico e quali prestazioni potrebbe garantire un impianto ben dimensionato.
