Sei titolare di una piccola realtà aziendale, stai pensando di installare un fotovoltaico da 10 kW, ma sei ancora in dubbio sui prezzi? Sei nel posto giusto. Qui potrai scoprire una volta per tutte tutto quello che c’è da sapere su un fotovoltaico da 10 kW, prezzi compresi.
In questo articolo vediamo:
- Fotovoltaico 10 kW: prezzi e ingombro
- Quanta energia produce un impianto fotovoltaico da 10 kW?
- A chi si addice e quanto rende un impianto fotovoltaico da 10 kW?
- Fotovoltaico 10 kW: cosa ti offre T-Green
Fotovoltaico 10 kW: prezzi e ingombro
Spazziamo via ogni dubbio e scendiamo subito nel dettaglio dei prezzi per scoprire quanto costa e quanto spazio occupa sul tetto un impianto fotovoltaico da 10 kW.
In questa tabella, trovi riassunte tutte le informazioni di cui hai bisogno per valutare un fotovoltaico 10 kW: prezzi, superficie occupata e produzione annua.
Investimento |
Superficie occupata (su tetto inclinato) |
Stima produzione annua |
A partire da 18.000 euro |
Dai 45 mq ai 55 mq |
11.000 kWh |
E se vuoi avere una panoramica più ampia delle varie potenze disponibili per gli impianti fotovoltaici aziendali con i relativi prezzi, dai un'occhiata alla tabella qui sotto:
Potenza dei pannelli |
Prezzo a partire da (IVA esclusa) |
15 kW |
23.000 euro |
18 kW |
27.000 euro |
20 kW |
30.000 euro |
30 kW |
42.000 euro |
50 kW |
68.000 euro |
100 kW |
130.000 euro |
> 200 kW |
su quotazione |
Non dimenticare gli incentivi statali!
Ti ricordiamo che fino a fine 2023 hai la possibilità di usufruire di diverse agevolazioni fiscali messe a disposizioni dal Governo per incentivare l'installazione di nuovi impianti fotovoltaici all'interno delle aziende. Ecco quali:
- Reverse charge: si tratta di un regime fiscale per il fotovoltaico, valido fino al 2026, che inverte l'onere dell'IVA: invece che sul cliente, grava sul fornitore. Questa agevolazione implica che l'acquirente emetta un'autofattura inserendola nei registri di vendita e acquisto. È applicabile alla fornitura, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici
- Nuova Sabatini: questo incentivo consiste in un credito per l'acquisto di beni strumentali, inclusi impianti fotovoltaici, tramite leasing o tecnologie digitali. Le aziende possono richiedere un finanziamento, con un importo tra 20.000 e 4 milioni di euro e una durata massima di 5 anni, complementato da un contributo ministeriale. Dal 1 gennaio 2023, il tasso di interesse è stato ridotto al 3,575%
- Decreto FER1: questo incentivo fiscale per il fotovoltaico aziendale si applica a impianti di 20 kW a 1 MW. Offre compensi per la reimmissione di energia pulita in rete a impianti registrati, con specifici criteri per nuove installazioni. Riservato alle aziende che sostituiscono coperture in eternit o amianto con nuovi impianti fotovoltaici, è prevista una revisione nel 2023 con potenziali cambiamenti nel FER2
- Scambio sul Posto/Ritiro Dedicato: si tratta di un meccanismo fiscale vantaggioso per aziende e privati nell'ambito fotovoltaico. Permette la vendita all'ente GSE dell'energia eccessiva prodotta dall'impianto, non utilizzata e quindi immessa in rete. Il rimborso ottenuto tramite SSP è direttamente applicato in bolletta, ma non può superare il costo dell'energia prelevata dalla rete.
Scopri di più sulle agevolazioni fiscali per aziende e installa il tuo impianto fotovoltaico da 10 kW in modo conveniente!
Quanta energia produce un impianto fotovoltaico da 10 kW?
Si tratta di un impianto che ha una potenza di picco di 10 kW. Questo significa che, nel momento di massima esposizione al sole e quindi di massima produttività, questo impianto è in grado di convertire fino a 10 kW di energia solare. In un anno, la produzione di energia si aggirerà dunque tra gli 12 e 13 mila kWh.
Desideri acquistare un impianto fotovoltaico per la tua azienda, ma non sei sicuro della potenza di cui hai bisogno?
A chi si addice e quanto rende un impianto fotovoltaico da 10 kW?
Un impianto fotovoltaico da 10 kW è particolarmente adatto a soddisfare le esigenze energetiche di piccole imprese, serre, capannoni non troppo estesi, ma anche condomini che vogliono convertirsi all’energia green. Tutte quelle realtà che possono autoconsumare buona parte dell’energia prodotta, anche senza l’ausilio di sistemi di accumulo.
Per quanto riguarda il rendimento, tutto dipende dalla zona geografica in cui si trova l’impianto e dal livello di esposizione di cui gode. Ad esempio:
- Un impianto situato nel nord Italia produce in media 11 kWh all’anno;
- Uno situato nel centro Italia può produrre fino a un massimo di 13 kWh all’anno;
- Un impianto situato nel sud Italia può arrivare a produrre in media 15 kWh all’anno.
Fotovoltaico 10 kW: cosa ti offre T-Green
Devi sapere che all’interno dei nostri prezzi non è compreso soltanto il costo dell’impianto, ma tutta una serie di servizi pre e post vendita che rendono T-Green un partner sicuro e affidabile, pronto a supportarti in qualsiasi fase del progetto di installazione del fotovoltaico.
All’interno del nostro preventivo sono compresi:
- Sopralluogo: veniamo noi da te, visitiamo il tuo edificio e ci assicuriamo delle tue reali esigenze energetiche;
- Progetto: una volta verificata la fattibilità, ci occupiamo della stesura del progetto;
- Installazione: i nostri tecnici si occupano dell’installazione sul tetto della tua attività;
- Gestione della burocrazia: T-Green si occupa della gestione di tutte le pratiche burocratiche necessarie per l’allacciamento dell’impianto, in modo tale che tu puoi iniziare ad autoconsumare l’energia prodotta fin da subito;
- Assistenza post vendita: anche dopo la vendita, non ti lasciamo solo! Grazie al servizio “1 anno insieme a te”, saremo a tua disposizione per 12 mesi;
- Reportistica annuale: al termine del primo anno di vita del tuo impianto, stiliamo per te una reportistica dettagliata sul suo funzionamento.
E non è finita qui!
A partire da quest'anno T-Green ha introdotto ben due nuovi servizi per le aziende che decidono di investire nell'energia solare!
Il primo è il Noleggio Operativo, che consente alle aziende di beneficiare del fotovoltaico pagando un canone mensile per un massimo di 96 rate, su impianti fino a 300.000 euro, con l'opzione di acquisto finale dell'impianto a un prezzo concordato in fase precontrattuale.
Il secondo permette invece di usufruire di un finanziamento a tasso zero per importi fino a 50.000 euro, rimborsabile in massimo 12 rate. Questa opzione permette di godere immediatamente dei vantaggi economici dell'impianto fotovoltaico senza subire il peso degli interessi.
Desideri acquistare un impianto fotovoltaico per la tua azienda, ma non sei sicuro della potenza di cui hai bisogno?