Bonus ristrutturazione fotovoltaico 2022: cosa devi sapere?

set 07, 2022 Categoria: Fotovoltaico residenziale

La spesa per accedere al fotovoltaico può sembrare onerosa per molte famiglie, ma grazie agli incentivi messi a disposizione dello stato non è più così! Il Bonus ristrutturazione, per esempio, è un grandissimo alleato del fotovoltaico. Scopri tutto a proposito di questa agevolazione e non lasciartela scappare!

risparmio bonus fotovoltaico


In questo articolo parleremo di:

In cosa consiste il Bonus ristrutturazione del fotovoltaico

Il Bonus ristrutturazione per il fotovoltaico è una detrazione fiscale del 50% con cui è possibile recuperare la metà della spesa sostenuta per l’installazione di pannelli. Il tetto massimo è di 96.000 euro e si può ottenere l’incentivo attraverso 10 rate annuali.

Cosa significa? Che se acquisti un impianto dal costo di € 15.000, l’Agenzia delle Entrate ti ridarà € 7.500 in detrazioni IRPEF, ovvero riducendo la quota delle tue tasse nei prossimi 10 anni.

Si tratta di un incentivo che era stato previsto inizialmente dal Decreto Sviluppo del 2012, dove però la detrazione era del 36% e il tetto massimo di 48.000 euro.

La scadenza di questo incentivo è stata fissata per il 31 dicembre 2024, quindi la spesa deve essere stata effettuata completamente entro questa data.

Al Bonus ristrutturazione si aggiunge, per il fotovoltaico, l’IVA al 10% (invece che al 22%) nel caso in cui l’installazione rientri nei contratti di appalto, ovvero se acquistato dall’azienda fornitrice.

Quali sono i requisiti per ottenere il bonus ristrutturazione?

Con questo incentivo, è possibile far rientrare non solo il costo della spesa, ma anche la manutenzione, in particolare:

  • i lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia su parti comuni di condomini
  • i lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia su singole unità abitative
  • diversi interventi secondari, come quelli effettuati per l’efficientamento energetico (ambito in cui rientra l’adozione di moduli fotovoltaici)

In quest’ultimo caso, il Bonus ristrutturazione è applicabile sulla manodopera e su tutti gli accessori e le spese funzionali per l’installazione di impianti fotovoltaici, ovvero:

  • acquisto dei materiali
  • progettazione
  • spese professionali
  • sopralluoghi e perizie tecniche
  • ponteggi
  • smaltimento dei rifiuti
  • IVA
  • imposta di bollo
  • diritti sulle concessioni
  • autorizzazioni per i lavori
  • parcella del professionista

bonus ristrutturazione fotovoltaico


Per ottenere il bonus è previsto l’invio obbligatorio della comunicazione ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori e il pagamento tramite bonifico parlante, che presenta delle causali ben precise. Nel bonifico, dovranno comparire necessariamente la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario e la partita IVA del destinatario.

Non tutti però hanno diritto alla detrazione concessa dal Bonus ristrutturazione per il fotovoltaico. Infatti, i requisiti impongono che:

  • non si debba godere del Quinto Conto Energia
  • l’impianto debba avere la finalità esclusiva di produrre energia a uso proprio, e non per fini commerciali
  • l’energia in surplus non possa essere rivenduta al GSE

Infine, è fondamentale tenere con sé l’attestato di acquisto e installazione dell’impianto, le asseverazioni del tecnico specialistico, nonché le abilitazioni amministrative o, in loro vece, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Il tutto dovrà essere presentato in tempo per la dichiarazione dei redditi.

Cerchi informazioni supplementari sul Bonus ristrutturazione per il fotovoltaico? Ti aiutiamo noi!

Contattaci
Contattaci per avere maggiori informazioni

Quali sono i vantaggi di installare un impianto fotovoltaico sfruttando il bonus ristrutturazione?

Le detrazioni fiscali messe a disposizione dello stato, Bonus ristrutturazione incluso, sono finalizzate a facilitare l’accesso e incentivare l’adozione di fonti rinnovabili, come il fotovoltaico. Per questo, non cogliere l’occasione per sfruttarle sarebbe una grave perdita!

Con il Bonus ristrutturazione per fotovoltaico, in particolare, sarai in grado di:

  • ridurre la spesa sostenuta del 50%
  • accelerare i tempi di rientro dell’investimento
  • adottare una fonte di energia pulita
  • alleggerire i costi delle tue bollette
  • diminuire drasticamente il tuo impatto sull’ambiente

Senza contare che molti fornitori, T-Green compreso, offrono un servizio completissimo: non solo l’installazione di pannelli fotovoltaici, ma anche la compilazione della documentazione necessaria per accedere al Bonus ristrutturazione!

E non è tutto: se acquisti con noi dei moduli fotovoltaici, ti possiamo fornire in concomitanza anche delle colonnine o wallbox per la ricarica dei veicoli elettrici, così da ottenere risparmi ancora più immediati e notevoli!

Scopri di più sul potere della combo fotovoltaico + veicoli elettrici nel nostro ebook!

Ebook
Ecco la nostra guida sulle colonnine di ricarica
Torna al Blog
Inserisci un commento
T-Green si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contatti con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare una delle seguenti modalità di contatto:
Contattaci
Contattaci e prenota una visita gratuita e senza impegno
10 Anni di Noi!
L’anno 2023 segna un traguardo importante: i 10 anni di T-Green. Con te al nostro fianco siamo cresciuti giorno dopo giorno, fino a diventare una grande famiglia. E da oggi, come regalo, desideriamo indossare un nuovo abito. La nuova veste grafica vuole essere un gesto di cura e attenzione, rispecchia il presente e il futuro di T-Green, ma sempre con uno sguardo rivolto a dove tutto è iniziato.
Ci piace saperti con noi: festeggiamo insieme!