Per ottimizzare l’efficienza del tuo impianto e raggiungere livelli maggiori di autoconsumo e indipendenza dalla rete elettrica, dotarsi di un nuovo sistema di accumulo per fotovoltaico è la scelta più consigliata. Scopri con T-Green tutto ciò che bisogna sapere a proposito.
In questo articolo troverai informazioni su:
- cos’è un sistema di accumulo?
- quanto costa un nuovo sistema di accumulo per fotovoltaico?
- i sistemi scelti da T-Green
Cosa sono i nuovi sistemi di accumulo per fotovoltaico?
Con sistema di accumulo si intende una dotazione di batterie in grado di immagazzinare e conservare l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico. Si tratta di un sistema che va a integrare i pannelli on-grid e che ti permette di avere una scorta di elettricità sempre a disposizione.
Ciò può rendersi necessario nel momento in cui il tuo impianto non riceve l’irraggiamento solare da convertire in energia elettrica, per esempio di notte o durante le giornate di maltempo.
Dotarsi di un nuovo sistema di accumulo per il fotovoltaico, quindi, significa avere la sicurezza che, in caso di necessità, la tua casa sarà sempre e comunque alimentata da una fonte di energia rinnovabile accumulata nel tempo.
Se stai cercando un nuovo sistema di accumulo per i moduli di casa tua, devi sapere che ci sono alcuni fattori fondamentali da tenere in considerazione riguardo alle prestazioni delle batterie:
- la velocità che il nuovo sistema di accumulo impiega per immagazzinare energia
- la capacità in kWh di elettricità immagazzinabile
- il materiale, che deve essere efficiente e resistente
Infine, le batterie dei nuovi sistemi di accumulo per fotovoltaico possono essere:
- al piombo
- al litio
Sistemi di accumulo al piombo VS al litio
Prima di integrare il proprio impianto fotovoltaico con un nuovo sistema di accumulo, è bene sapere che ne esistono diverse tipologie in commercio. Le principali sono le batterie alimentate al litio e al piombo.
Vediamo insieme le caratteristiche e le differenze di questi sistemi:
Nuovi sistemi di accumulo per fotovoltaico al PIOMBO |
Nuovi sistemi di accumulo per fotovoltaico al LITIO |
75% di efficienza di ricarica |
96% di efficienza di ricarica |
pesano 30 kg per kWh |
pesano 6 kg per kWh |
richiedono costi aggiuntivi e di manutenzione maggiori |
richiedono costi aggiuntivi e di manutenzione minori |
hanno un ciclo di vita più ridotto |
hanno un ciclo di vita 4 volte superiore alle batterie al piombo |
durante il ciclo di scarica possono verificarsi cali di tensione |
mantengono una tensione quasi costante durante il ciclo di scarica |
sono meno stabili in caso di calo di tensione |
sono più stabili ed efficienti in caso di calo di tensione |
la loro ricarica produce emissioni pericolose a seguito di una reazione chimica interna |
la loro ricarica non dà luogo ad alcuna emissione |
hanno una profondità di scarica fino all’80% |
hanno una profondità di scarica fino al 100% |
Da queste informazioni deduciamo che le batterie al litio sono la soluzione migliore per i pannelli di casa tua. Infatti, le batterie al piombo sono una tecnologia ormai in disuso, spesso nemmeno più presa in considerazione nella scelta del nuovo sistema di accumulo da installare.
Prima di dotarti di un nuovo sistema di accumulo per fotovoltaico, però, affidati sempre nelle mani di fornitori esperti, che sapranno dirti con esattezza quale tipo di batteria è il più adatto alle tue esigenze.
Chiedi a T-Green tutto quello che ti serve sull’installazione di nuovi sistemi di accumulo per fotovoltaico!

Quanto costa un nuovo sistema di accumulo per fotovoltaico?
Solitamente, le batterie vengono fornite in concomitanza con l’impianto scelto per soddisfare il fabbisogno energetico della propria abitazione. Essendo disponibili diversi modelli, è importante scegliere quello migliore, confrontando le diverse possibilità e i costi.
In generale, il prezzo di un nuovo sistema di accumulo per fotovoltaico dipende da:
- la capacità, la corrente e la profondità di scarica
- la tensione nominale
- il coefficiente correttivo
- il livello di innovazione tecnologica
Possiamo affermare che, in generale, un nuovo sistema di accumulo per fotovoltaico ha un prezzo che può arrivare ai 10.000 euro circa. Tieni però conto del fatto che anche le batterie, come i pannelli, sono soggetti agli incentivi fiscali promossi dal governo:
- Superbonus 110%
- detrazione fiscale del 50%, da recuperare in 10 anni
- IVA agevolata, al 10% per le case già esistenti e al 4% per le nuove abitazione
Scopri di più sugli incentivi disponibili per i privati!

I nuovi sistemi di accumulo per fotovoltaico scelti da T-Green
T-Green, oltre all’installazione di impianti studiati su misura per il tetto di casa tua, offre anche l’integrazione di nuovi sistemi di accumulo ai tuoi pannelli fotovoltaici. Da anni, ci affidiamo a un leader nella produzione di batterie per immagazzinare energia solare: stiamo parlando di Tesla e del suo modello Powerwall 2.
Tesla Powerwall 2 infatti è un nuovo sistema per impianti fotovoltaici con accumulo altamente innovativo, non solo nell’aspetto e nel design, ma anche nelle prestazioni garantite.
Si tratta di batterie di accumulo al litio dalle dimensioni compatte e dotate di sistemi di sicurezza che prevengono qualsiasi danno o problema alla corrente. Inoltre, sono resistenti agli agenti esterni e offrono una durata di vita più lunga rispetto ai modelli tradizionali presenti sul mercato.
Tra le caratteristiche di Tesla Powerwall 2, è importante sottolineare:
- capacità di accumulo di 13,5 kWh
- profondità di scarica del 100%
- efficienza fino al 90%
- ideali per impianti fino a 10 kWp
- garanzia di 10 anni
Infine, con questo nuovo sistema di accumulo sarà possibile ottenere fino al 90% di autoconsumo, questo significa abbattere quasi completamente il costo della bolletta dell'energia.
Oltre agli impianti fotovoltaici e ai nuovi sistemi di accumulo, c’è un altro modo per rendere la tua abitazione ancora più indipendente: stiamo parlando delle colonnine di ricarica per auto elettrica!
