Quando si considera la possibilità di investire in un impianto fotovoltaico, le maggiori difficoltà risiedono nella scelta della migliore soluzione e nella corretta valutazione dei costi e ricavi che l’impianto può garantire. Il fotovoltaico è infatti un settore molto tecnico in cui risulta essenziale affidarsi a specialisti e conoscere almeno a grandi linee possibilità, pregi e difetti delle tecnologie attualmente disponibili. Iniziamo proprio da queste per capire un po’ più a fondo quale impianto conviene installare.
Tipi di impianti fotovoltaici
Le tipologie di impianto fotovoltaico più diffuse sono di tre tipi: impianti tradizionali, impianti con batterie di accumulo allacciati alla rete elettrica (On Grid), e impianti con batterie d’accumulo privi di allacciamento (Off Grid), anche noti come impianti a isola. Ciascuna di queste tipologie presenta vantaggi e svantaggi, e quindi è più adatta a certe situazioni piuttosto che ad altre. Vediamo le caratteristiche delle prime due soluzioni, quelle adeguate per l'installazione sul tetto di una prima abitazione.
Impianto fotovoltaico tradizionale
Gli impianti tradizionali sono attualmente la soluzione più economica disponibile sul mercato. Essendo allacciati alla rete elettrica nazionale, questi impianti hanno anche il pregio di poter "vendere" al gestore dell'energia elettrica l’energia prodotta che non viene utilizzata dai proprietari, tramite il meccanismo dello scambio sul posto - SSP.
Il rovescio della medaglia degli impianti tradizionali è che non prevedono la possibilità di accumulare l’energia prodotta, rendendola disponibile per le ore in cui l’impianto non funziona.
Con questi impianti è quindi necessario programmare un alto autoconsumo, ossia consumare l’energia solare nel momento stesso in cui viene prodotta.
VANTAGGI:
- Sono gli impianti più economici sul mercato
- Permettono di vendere al gestore energetico l’energia in eccesso
- Impianto fotovoltaico On Grid con accumulo
Impianto fotovoltaico con sistema d'accumulo
A differenza degli impianti tradizionali, gli impianti fotovoltaici con batterie d’accumulo permettono di immagazzinare l’energia prodotta e di riutilizzarla anche nelle ore in cui l’impianto non è in funzione, per esempio di sera e di notte.
Nella variante ON GRID, questi impianti sono allacciati alla rete elettrica nazionale e dunque permettono il meccanismo dello scambio sul posto - SSP, tramite il quale l’energia non utilizzata può essere "venduta" al gestore energetico. Chiaramente, questa soluzione ha un costo maggiore rispetto agli impianti tradizionali; tuttavia, nel considerare il prezzo, occorre tenere conto che questa tecnologia garantisce maggiori risparmi sulla bolletta elettrica (fino all'80%).
VANTAGGI:
- Permettono di accumulare l’energia e utilizzarla quando si vuole
- Permettono di vendere alla ENEL l’energia in eccesso
Scopri quanto puoi risparmiare mettendo un impianto fotovoltaico, usa il nostro configuratore e trova l'impianto fotovoltaico più adatto per la tua casa:
