È sempre più evidente la tendenza degli ultimi anni, di installare grandi impianti fotovoltaici che aiutino a far "parlar bene” di sé, specialmente durante i grandi eventi e in tutte quelle occasioni che hanno risonanza nazionale o addirittura mondiale.
Non è certo un caso isolato quello delle Olimpiadi tenutesi a Londra pochi mesi fa, quando interi edifici, stazioni metropolitane e addirittura una casa galleggiante sul Tamigi, furono completamente ricoperti di pannelli solari. Oppure vale la pena citare il progetto per la nuova sede del Parlamento Europeo o il nuovo quartier generale di Google, per i quali è prevista l’installazione di grandi ed imponenti impianti fotovoltaici.
E ancora potremmo continuare con una lunga lista di importanti parchi nazionali dove, solo in Italia, si contano quasi 20.000 impianti fotovoltaici o della città di Las Vegas (USA) che ha avviato i lavori per la costruzione del più grande impianto fotovoltaico di tutti i tempi, capace di generare fino a 370 megawatt.
Non si sa fino a che punto, in questi casi, utilizzare pannelli solari per produrre energia pulita sia realmente un atto d’amore verso l’ambiente, ma noi vogliamo essere propositivi e ci piace pensare che non sia esclusivamente una trovata per farsi un’ottima pubblicità, ma che si tratti invece di un reale interesse verso il benessere e la tutela dei luoghi nei quali tutti noi viviamo.
In ogni caso, ciò che conta, al di là delle motivazioni che spingono sempre più amministrazioni pubbliche e private a realizzare grandi impianti fotovoltaici, è che si stia compiendo un vero e proprio atto di sensibilizzazione.
Si tratta di influenzare positivamente tutte le persone che si trovano a trascorrere del tempo in quegli stessi luoghi, che partecipano agli eventi o che semplicemente ne sentono parlare.
E se produrre energia pulita e contribuire a garantire un ambiente più sano a se stessi e ai propri cari, non è una spinta motivazionale sufficiente a spiegare questo boom inarrestabile del fotovoltaico, occorre ricordare che c’è un altro aspetto che invece è in grado di mettere d’accordo proprio tutti: ovvero che il fotovoltaico conviene.
Il fotovoltaico conviene ai privati che decidono di installare sui tetti delle proprie abitazioni piccoli impianti a pannelli solari, ma conviene anche ai grandi spazi destinati ad accogliere migliaia di visitatori. Come la Fiera di Rimini, entrata da poco nella classifica dei poli fieristici più green nel territorio europeo.
E che dire invece della società Autostrade per l’Italia, che da qualche anno ha avviato la realizzazione di una vera e propria "centrale fotovoltaica” distribuita lungo tutte le nostre reti autostradali e nei parcheggi delle nuove aree di sosta?
Pensate che solo grazie a quest’ultimo ed imponente progetto, ogni anno vengono prodotti circa 5,6 milioni di kWh di energia pulita e si evita di riversare nell’ambiente più di 3.000 tonnellate di CO2.
Non ci sono dubbi, il fotovoltaico non solo conviene, ma mette d’accordo proprio tutti, amanti della natura e amanti del risparmio (non solo energetico naturalmente!).
E tu, cosa aspetti? Scopri quanto puoi risparmiare con un impianto fotovoltaico!
Contattaci senza impegno.