Guida all’impianto agrovoltaico: definizione, costi e vantaggi

giu 14, 2023 Categoria: Fotovoltaico commerciale

Per il settore agricolo, installare un impianto agrovoltaico è determinante per contenere i costi energetici e sfruttare al meglio l’energia solare per la propria attività. Ma di cosa si tratta di preciso, e, soprattutto, può fare al caso tuo? Leggi l’articolo per scoprirne tutti i segreti!

agrovoltaico

In questo articolo vedremo:

Cos’è un impianto agrovoltaico: una soluzione green per una produzione sostenibile

L'agrovoltaico è un settore ibrido ancora poco diffuso in Italia. Il termine in sé indica l’unione di due ambiti distinti: l’industria agricola e quella del fotovoltaico.

Come?

Mediante un sistema integrato che combina la produzione di energia solare con l'attività agricola, massimizzando la generazione di elettricità da fonti solari.

È quindi possibile generare energia elettrica senza compromettere la coltivazione diretta dei terreni e l'allevamento di bestiame, grazie all'impiego di impianti fotovoltaici che stanno sui tetti delle stalle.

impianto-agrovoltaico

Quanto costa l’agrovoltaico?

Abbiamo già accennato che l’impianto agrovoltaico richiede un investimento iniziale poi ripagato nel tempo. Ma di che cifre stiamo parlando? 

Il costo di un impianto agrovoltaico può variare significativamente a seconda di diversi fattori, tra cui la dimensione dell'impianto, la tecnologia utilizzata e i requisiti locali. In linea generale includono i seguenti elementi:

  • Costi delle attrezzature solari: Questi includono i pannelli solari, i sistemi di montaggio, gli inverter (che convertono l'energia solare in energia utilizzabile) e altri componenti del sistema fotovoltaico.
  • Costi di progettazione e ingegneria: Questi coprono il lavoro di progettazione e ingegneria necessario per adattare l'impianto agrovoltaico alle specifiche esigenze del tetto 
  • Costi di installazione: Questi includono la manodopera per l'installazione dei pannelli solari, e altri componenti dell'impianto.
  • Costi di connessione alla rete elettrica: Se l'impianto agrovoltaico è collegato alla rete elettrica, potrebbero essere necessarie spese per l'allacciamento e il collegamento.

Per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici installati da T-Green, i costi medi in base alla potenza sono i seguenti:



Potenza dei pannelli

Prezzo a partire da (IVA esclusa)

15 kW

23.000 euro

18 kW

27.000 euro

20 kW

30.000 euro

30 kW

42.000 euro

50 kW

68.000 euro

100 kW

130.000 euro

> 200 kW

su quotazione

Per ottenere una stima accurata dei costi dell'agrovoltaico, la cosa migliore da fare è consultare un professionista del settore che possa valutare la situazione specifica, tenendo conto delle dimensioni dell'azienda e del suo fabbisogno, della configurazione desiderata e dei requisiti tecnici. In questo modo sarà possibile ottenere un preventivo personalizzato basato sulle tue esigenze e sul tuo progetto!

T-Green è al tuo fianco per aiutarti a definire il costo del tuo impianto!

Contattaci
Contattaci per avere maggiori informazioni

Incentivi all'agrovoltaico: ecco quali sono

Per il 2023, è stato firmato il decreto che prevede la nuova edizione del Parco Agrisolare con importanti incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici per il settore agricolo e agroindustriale. 

Le principali novità sono:

  • aumento del contributo a fondo perduto concesso alle imprese agricole
  • introduzione del nuovo concetto di autoconsumo condiviso;
  • abolizione, in diversi casi, del vincolo di autoconsumo;
  • raddoppio della spesa massima ammissibile per i sistemi di accumulo e ricarica.

Nello specifico, le agevolazioni si rivolgono a:

  • Aziende agricole attive nella produzione primaria - Contributo a Fondo Perduto fino all’80% e fino al 50% per le eccedenti il vincolo di autoconsumo, per l’intero progetto.
  • Imprese attive nel settore della trasformazione di prodotti agricoli - contributo a Fondo Perduto fino all’80%.
  • Imprese di trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli e le altre imprese non ricomprese nelle definizioni di cui alle precedenti - Contributo a Fondo Perduto fino all’50%.

Non sono ammissibili impianti acquistati in leasing.



Per approfondire il tema delle agevolazioni, puoi dare un’occhiata alla nostra guida gratuita!

Ebook
Scopri gli incentivi 2023 per le aziende!

Tutti i vantaggi dell’agrovoltaico

Bene, ora che sei arrivato fin qui nella lettura, vogliamo riassumere i vantaggi concreti che l’installazione di un impianto agrovoltaico può portare alla tua azienda:

  • Riduzione dei costi energetici e d’impresa
  • Aiutare l’ambiente e raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality
  • Innovare i processi agricoli
  • Ottenere un’ulteriore fonte di guadagno grazie alla vendita dell’energia in eccesso prodotta

Dopo aver letto questo articolo pensi sia giunto il momento di passare al solare? Con T-Green è semplicissimo! Richiedi un preventivo personalizzato e scopri quanto è conveniente installare il tuo impianto agrovoltaico.

Contattaci
Contattaci per un preventivo senza impegno
Inserisci un commento
T-Green si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contatti con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare una delle seguenti modalità di contatto:
Contattaci
Contattaci e prenota una visita gratuita e senza impegno
10 Anni di Noi!
L’anno 2023 segna un traguardo importante: i 10 anni di T-Green. Con te al nostro fianco siamo cresciuti giorno dopo giorno, fino a diventare una grande famiglia. E da oggi, come regalo, desideriamo indossare un nuovo abito. La nuova veste grafica vuole essere un gesto di cura e attenzione, rispecchia il presente e il futuro di T-Green, ma sempre con uno sguardo rivolto a dove tutto è iniziato.
Ci piace saperti con noi: festeggiamo insieme!