Anche la tua azienda ha sofferto il caro energia che ha colpito l’Italia in questi ultimi mesi? Se vuoi trovare una soluzione definitiva all’”ansia da bolletta”, dai un’occhiata alle misure messe a disposizione dal Governo per incentivare il fotovoltaico nelle PMI nel 2023.
Vediamo in questo articolo:
- Perché considerare il fotovoltaico per PMI
- Quali sono gli impianti più adatti per le PMI?
- Incentivi per il fotovoltaico per PMI
- Un bilancio: conviene o non conviene il fotovoltaico per PMI?
- Fattibilità: le proposte T-Green
Perché considerare il fotovoltaico per PMI
La crisi energetica vissuta negli ultimi due anni ha creato non poche difficoltà alle aziende italiane, che si sono trovate a dover fare i conti con bollette sempre più salate.
Nonostante ora si stiano registrando dei leggeri miglioramenti, resta molto importante per le realtà aziendali prendere in considerazione soluzioni alternative che aiutino a ottimizzare i propri consumi energetici in modo da risolvere una volta per tutte il problema delle bollette troppo salate.
Ecco perché l’installazione di un impianto fotovoltaico in una PMI può rappresentare la svolta in termini di consumi energetici, oltre ad essere anche una soluzione sostenibile.
Un impianto fotovoltaico permette infatti di:
- Produrre energia pulita
- Diminuire la dipendenza dalla rete nazionale
- Abbattere uno dei principali costi fissi aziendali
- Vendere l’energia in eccesso prodotta
Quali sono gli impianti più adatti per le PMI?
In base alle esigenze dell’azienda, per capire qual è l’impianto fotovoltaico giusto è importante prendere in considerazione due fattori principali:
- Tipologia di impianto
- Potenza dell’impianto
Per quanto riguarda la tipologia, la scelta può ricadere su:
- Impianto tradizionale, costituito dai classici pannelli e dall’inverter, ovvero il sistema che trasforma l’energia prodotta da continua ad alternata
- Impianto on-grid, ovvero dotato di una batteria d’accumulo che permette di immagazzinare l’energia extra prodotta per poi utilizzarla quando necessario oppure venderla tramite lo Scambio sul Posto/Ritiro Dedicato
Parlando invece di potenza, un impianto fotovoltaico per PMI dovrebbe avere una potenza compresa tra i 20 e i 50 kW, considerando che la produttività media di un’azienda di questo tipo varia tra i 23.000 e i 65.000 kWh.
Trova subito l’impianto fotovoltaico per la tua attività con la guida gratuita di T-Green!

Incentivi per il fotovoltaico per PMI
Abbiamo visto che un impianto fotovoltaico rappresenta un ottimo investimento a lungo termine per una PMI.
I costi iniziali di installazione, tuttavia, sono spesso molto alti, motivo per cui molte aziende tendono a rimandare questa scelta proprio perché scoraggiati da questa spesa.
Bene, nel 2023 questo problema può venir meno grazie a una serie di bonus messi a disposizione dal Governo proprio per incentivare l’installazione del fotovoltaico nelle PMI.
Ecco le soluzioni disponibili:
- Reverse charge: fino alla fine del 2026, grazie a questa agevolazione hai la possibilità di richiedere l'esenzione dal pagamento immediato dell'IVA che, anziché essere a carico del fornitore, viene pagata dal cessionario tramite autofattura da registrare sia nel registro delle fatture emesse che in quello delle ricevute. Questo bonus è valido per la fornitura, l’installazione e la manutenzione dell’impianto fotovoltaico.
- Nuova Sabatini 2023:anche questo incentivo è pensato per le PMI e prevede la possibilità di installare un impianto fotovoltaico a patto che:
- La spesa rientri tra i 20.000 e i 4 milioni di euro
- Il prestito venga restituito in non più di 5 anni
- Il tasso d'interesse applicato al prestito è del 3,575%
- Decreto FER 1: prossimamente sostituita dal nuovo Decreto FER 2, questa detrazione permette di sostituire le coperture in amianto di un’azienda con dei nuovi pannelli fotovoltaici, a patto che la potenza sia compresa tra i 20 kW e 1 MW
- Ritiro Dedicato/Scambio sul posto:abbiamo visto che tra i vantaggi del fotovoltaico c’è anche la possibilità di rivendere parte dell’energia prodotta al GSE. Questa operazione è possibile grazie al Ritiro Dedicato/Scambio sul posto, valido in base alla durata e al funzionamento dell’impianto. Il pagamento viene versato all'utente tramite acconto o conguaglio semestrale o annuale.
Sei curioso di sapere di più sugli incentivi del fotovoltaico per le PMI? Scarica la nostra guida gratuita!

Un bilancio: conviene o non conviene il fotovoltaico per PMI?
Non sei ancora convinto della convenienza di installare un impianto fotovoltaico in una PMI?
Il dubbio è lecito. Abbiamo visto che sono tanti gli aspetti da prendere in considerazione per valutare con cura questa scelta.
Cerchiamo allora di fare un bilancio dei PRO e dei CONTRO.
Tra i PRO troviamo:
- Il risparmio economico, grazie ai notevoli tagli sulle bollette che otterrai
- La sostenibilità aziendale, infatti produrrai non solo energia utile, ma anche e soprattutto pulita
- L’indipendenza energetica, permettendo così all’azienda di rendersi sempre più autonoma dalla rete nazionale
Tra i CONTRO, invece, potresti imbatterti in:
- Il bisogno di un investimento iniziale alto
- La necessità di disporre di molto spazio per l’installazione
- L’incapacità di produrre energia in mancanza di sole (a meno si scelga un impianto on-grid)
- La complessità delle questioni burocratiche relative all’installazione
Alla luce di queste considerazioni richiediamoci: Ha senso per una PMI investire nel fotovoltaico?
La risposta è sì!
I risultati che puoi ottenere dal fotovoltaico valgono molto più dei limiti, che in ogni caso possono essere brillantemente risolti, infatti:
- Oggi puoi sfruttare i numerosi incentivi disponibili per il fotovoltaico
- Optando per un sistema di accumulo hai la possibilità di fare scorta di energia e utilizzarla quando ne hai più bisogno
- Affidandoti al partner giusto, la burocrazia non fa più paura!
Fattibilità: le proposte T-Green
Hai finalmente deciso di optare per il fotovoltaico per la tua PMI?
A questo punto non devi far altro che trovare il professionista migliore per le tue esigenze!
T-Green ti offre un servizio a 360 gradi per l’installazione del tuo nuovo impianto fotovoltaico, infatti si occuperà di fornirti:
- Consulenza per capire le tue esigenze
- Sopralluogo in azienda
- Progettazione
- Installazione
- Post-vendita
- Manutenzione
- Monitoraggio con il nostro servizio “1 anno insieme a te”
E non è tutto. Ricordi quando parlavamo di burocrazia? T-Green si occupa anche di gestire tutte le pratiche necessarie all’installazione dell’impianto, rendendo così l’intero processo il più semplice e agevole possibile per te.
Sei pronto a entrare anche tu nel mondo del fotovoltaico? T-Green ti aspetta!
