Cosa ti aspetti da un preventivo per il fotovoltaico? Per aiutarti ad arrivare preparato al prossimo appuntamento con l'azienda fornitrice, ti proponiamo una guida, semplice e schematica: ecco come è fatto un buon preventivo per un nuovo impianto fotovoltaico.
Un buon preventivo deve essere costruito su dati reali, e presentarti una serie di previsioni su costi, ricavi e guadagni.
In questo articolo vediamo allora:
- I dati necessari per formulare il preventivo
- La stima della produzione e dell'autoconsumo
- Due esempi di preventivo per pannelli fotovoltaici
- Le fasce di prezzo
- L'importanza dei servizi inclusi nel prezzo
Hai fissato il prossimo appuntamento con l'azienda fornitrice, finalmente vedrai il preventivo per il tuo impianto fotovoltaico. Tra numeri, percentuali e grafici, però, corri il rischio di uscire da lì con le idee più confuse di prima. Che fare?
Prima di tutto, ricordati di concentrarti sul rapporto tra costi e ricavi e non sul prezzo. Può essere difficile, visto che si parla di migliaia di euro, eppure fidati: il fotovoltaico non è un costo, ma un ottimo investimento. Focalizzati su quanto effettivamente ti farà risparmiare nei prossimi 2, 5, 10 o 30 anni.
Dati necessari per formulare un buon preventivo fotovoltaico
Tutti i preventivi per fotovoltaico sono costruiti a partire da dati oggettivi riguardanti la tua casa e le tue esigenze concrete.
- Zona geografica. Abiti nel Nord Italia o al Sud? Quanti sono i giorni di sole all’anno? Com’è la qualità media dell’irraggiamento solare? Queste domande sono fondamentali per progettare un impianto che compensi o esalti le caratteristiche climatiche, così da garantire sempre il rendimento atteso.
- Fabbisogno energetico della casa. Guardando l’importo dell’ultima bolletta bimestrale, capirai all'istante quel è la quantità di energia consumata mediamente dalla tua casa. Da questo dato dipende il preventivo dei pannelli fotovoltaici: il numero, il tipo e la potenza dei pannelli da installare.
- Tipo di tetto. È piatto oppure a falda? Dettaglio non indifferente: su un tetto piatto stanno meno pannelli, perché per orientarli nel modo giusto servono supporti, che occupano spazio.
- Orientamento del tetto. Guarda a Sud o a Nord? L'orientamento del tetto incide sul rendimento e determina un eventuale orientamento/inclinazione dei pannelli.
- Data di entrata in esercizio. È importante capire quando il fotovoltaico sarà installato ed entrerà a pieno regime, così da valutare le eventuali detrazioni fiscali o altre agevolazioni.
Stima della produzione e dell’autoconsumo
Una volta raccolti i dati, l'azienda può formulare le stime su: risparmio immediato in bolletta, energia immessa in rete annualmente, energia prelevata dalla rete annualmente, costi accessori per pratiche, manutenzione o altro.
Solo allora il preventivo del fotovoltaico inizia a prendere forma; le voci più importanti saranno:
- Totale del ricavo stimato annuo. Il tuo guadagno netto composto da risparmio in bolletta + ricavo dato dallo SSP (scambio sul posto) + il recupero della detrazione fiscale (per i primi 10 anni). A volte trovi anche una stima del ricavo stimato sul lungo periodo, quindi 25-30 anni.
- Periodo di ammortamento dell’impianto. In quanto tempo rientrerai completamente con i costi di installazione del fotovoltaico.
- Periodo di risparmio. Per quanti anni, dalla fine del periodo dell’ammortamento, godrai di un effettivo guadagno sui costi energetici.
Preventivo per fotovoltaico: due esempi concreto
Ecco, ad esempio, come si presentano i nostri preventivi per fotovoltaico:
Impianto residenziale da 3 kW
Facciamo l’ipotesi di un impianto da 3 kWp installato nel Nord Italia, su un tetto a falda inclinata, con pannelli di ultima generazione.
Materiali |
SunPower+SolarEdge |
Superficie richiesta |
16 mq |
Tipo di tetto |
A falda inclinata |
Orientamento e inclinazione dei pannelli fotovoltaici |
Sud |
Tipo di utente |
Privato/Famiglia di 3 persone |
Provincia di installazione |
Brescia |
Tipo di agevolazione |
Detrazione fiscale 50% |
Consumo annuo dell’utenza |
3.310 kWh |
Data di entrata in esercizio |
1 Settembre 2020 |
Stima di autoconsumo istantaneo (%) |
40% |
Produzione stimata dell’impianto per il primo anno |
3.754 kWh |
Costo lordo dell’energia in bolletta |
0,28 €/W |
Stima risparmio immediato in bolletta |
40% |
Stima energia immessa in rete/anno |
60% |
Stima energia prelevata da rete/anno |
60% |
Proventi dallo scambio sul posto |
2.252 (il 60% della produzione energetica annua del ftv) = 360 € all’anno |
Costo recuperato attraverso lo sgravio fiscale |
4.730 € (473 €/anno) |
Costi accessori (pratiche, assicurazione, manutenzione, ecc.) |
Assicurazione: 767,00 € per pacchetto di 7 anni (109,57 € all’anno) |
Flusso di risparmio su 1 anno |
420 (risparmio autoconsumo) + 360 (ssp) + 473 (det. fisc.)=1.253 € |
Flusso di risparmio su 25 anni (prendendo in considerazione 0,22% di decadimento produttivo dei moduli fotovoltaici, NON prendendo in considerazione il costante aumento del costo dell’energia elettrica (al momento si aggira intorno al + 5/7% ogni anno). |
Il decadimento produttivo generale dell’impianto è in media dello 0,6%/anno Produzione al 25° anno: 3.249kWh Flusso di risparmio su 25 anni = 22.907,87 € |
Periodo di rientro dell’impianto |
7 anni |
Periodo di risparmio/guadagno effettivo sui costi energetici |
30 anni |
Impianto aziendale da 50 kW
Il secondo esempio, invece, appartiene a un impianto aziendale da 50 kWp:
Materiali |
SunPower + SolarEdge |
Superficie richiesta |
220 mq |
Tipo di tetto |
Capannone con copertura in lamiera grecata |
Orientamento e inclinazione dei pannelli fotovoltaici |
Sud |
Tipo di utente |
Azienda |
Provincia di installazione |
Brescia |
Tipo di agevolazione |
Ammortamento + credito d’imposta (da valutare con proprio studio commercialista) |
Consumo annuo dell’utenza |
60.000 kWh/anno |
Data di entrata in esercizio |
1 maggio 2020 |
Stima di autoconsumo istantaneo (%) |
80% |
Produzione stimata dell’impianto per il primo anno |
55.000 kWh/anno |
Costo lordo dell’energia in bolletta |
0,23 €/W |
Stima risparmio immediato in bolletta |
80% |
Stima energia immessa in rete/anno |
20% |
Stima energia prelevata da rete/anno |
20% |
Quota annua ottenuta con lo Scambio sul Posto |
0,14 cent/€ (in media è il 60% del valore di costo della bolletta) * 11.000 (il 20% della produzione energetica annua del ftv) = 1.540 € all’anno |
Costi accessori (pratiche, assicurazione, manutenzione, ecc.) |
Assicurazione: 4.312,00 € per pacchetto di 7 anni (616 € all’anno) |
Flusso di risparmio su 1 anno |
10.120 (risparmio autoconsumo) + 1.540 (ssp) + 8.820 (ammortamento) = 20.480 € |
Flusso di risparmio su 25 anni (prendendo in considerazione 0,22% di decadimento produttivo dei moduli fotovoltaici, NON prendendo in considerazione il costante aumento del costo dell’energia elettrica (al momento si aggira intorno al + 5/7% ogni anno). |
Il decadimento produttivo generale dell’impianto è in media dello 0,6%/anno Produzione al 25° anno: 47.603 kWh Flusso di risparmio su 25 anni = 368.466,38 € |
Periodo di rientro dell’impianto |
4 anni |
Periodo di risparmio/guadagno effettivo sui costi energetici |
30 anni |
Le fasce di prezzo
Esistono delle fasce di prezzo indicative, per potersi orientare prima di chiedere un preventivo effettivo? Sì: ti presentiamo qui sotto le fasce di prezzo per ogni tipo di impianto.
Preventivo prezzi impianti residenziali
Un impianto per privati è un impianto di piccola-media taglia e ha lo scopo di alimentare la corrente elettrica dell’intera abitazione. Noi di T-Green proponiamo diverse tipologie di pannelli (tradizionale o con accumulo) e con diverse potenze:
Tipo di impianto |
Potenza |
Prezzo base chiavi in mano (IVA esclusa) |
Tradizionale (no accumulo) |
3,2 kWp |
8.900 euro |
4,8 kWp |
11.500 euro |
|
6,4 kWp |
14.200 euro |
|
On grid (accumulo) |
3,2 kWp |
22.800 euro |
6,4 kWp |
28.000 euro |
|
SunPower (MAX3 400W) |
3,2 kWp |
10.900 euro |
4,8 kWp |
14.500 euro |
|
6,4 kWp |
18.100 euro |
Preventivo prezzi impianti aziendali
Gli impianti per aziende e industrie, invece, hanno una taglia maggiore, proprio perché devono saper alimentare un fabbisogno energetico più consistente. T-Green fornisce questa tipologia di pannelli con diverse potenze:
Potenza |
Prezzo base chiavi in mano (IVA esclusa) |
10 kWp |
€ 20.000 euro |
12 kWp |
€ 24.000 euro |
15 kWp |
€ 30.000 euro |
18 kWp |
€ 36.000 euro |
20 kWp |
€ 40.000 euro |
30 kWp |
€ 60.000 euro |
50 kWp |
€ 98.000 euro |
100 kWp |
€ 190.000 euro |
superiore a 200 kWp |
su quotazione |
Vuoi scoprire l’impianto fotovoltaico più adatto alle tue esigenze? Valuta un preventivo con T-Green!

L'importanza dei servizi inclusi
Oltre alle previsioni sull'efficienza del fotovoltaico, in un preventivo firmato T-Green leggerai anche altre informazioni molto vantaggiose.
Nel prezzo dei nostri impianti fotovoltaici sono compresi altri servizi oltre all'installazione:
- il monitoraggio dell’impianto integrato
- la gestione della burocrazia a carico nostro
- la garanzia dell’installazione chiavi in mano in due giornate lavorative
In più, ti assicuriamo la presenza costante di un ufficio tecnico a tua completa disposizione:
- Prima dell’installazione – in fase di elaborazione dei dati, di simulazione dell’impianto ideale, di valutazione del preventivo e di confronto sul progetto e di sopralluogo per verificare la fattibilità dell’installazione
- Durante la posa – per qualsiasi dubbio o preoccupazione
- Dopo l’installazione – ci saremo, per qualsiasi tuo bisogno. Il tuo investimento con T-Green include il servizio "1 anno insieme a te": insieme a te, per 12 mesi, controlleremo passo dopo passo che i risultati promessi, messi nero su bianco nel preventivo per il tuo fotovoltaico, diventino realtà
Senza contare che il nostro servizio di assistenza e monitoraggio comprende anche un’analisi del rendimento e delle prestazioni del tuo impianto fotovoltaico, cosicché potrai toccare con mano il risparmio dato dall’energia solare e, eventualmente, risolvere tempestivamente qualsiasi tipo di problema.
Vuoi vedere come è fatto un preventivo per il fotovoltaico firmato T-Green? Contattaci, senza impegno!
